Chi deve aprire il sinistro?

Domanda di: Clodovea Greco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (73 voti)

"L'assicurato deve dare avviso del sinistro all'Assicurazione o all'agente autorizzato a concludere il contratto, entro tre giorni da quello in cui il sinistro si è verificato o l'assicurato ne ha avuta conoscenza.

Come si fa ad aprire un sinistro?

La denuncia va inoltrata alla compagnia tramite il modulo blu (o CAI, constatazione amichevole di indennizzo), allegando le eventuali prove documentali a favore (ad esempio la foto dei danni subiti e il preventivo del carrozziere).

Cosa succede se non si denuncia il sinistro entro 3 giorni?

Cosa succede se non avviene la denuncia del sinistro entro 3 giorni lavorativi. Sempre in base all'articolo 1915, l'assicurato che dolosamente non adempie all'obbligo di denuncia del sinistro entro 3 giorni lavorativi perde il diritto all'indennità.

Cosa succede se la controparte non denuncia il sinistro?

Chi omette di denunciare il sinistro rischia di perdere il diritto all'indennizzo (art. 1915 c.c. – si veda Corte di Cassazione, 28 novembre 2007, n. 24733). Se la denuncia viene firmata congiuntamente da ambedue le parti, ciò che viene dichiarato deve essere presunto come veritiero, salvo ovviamente prova contraria.

Quanto tempo ha l'assicurazione per aprire il sinistro?

La giurisprudenza italiana, come indicato dall'articolo 1913 del Codice Civile, riconosce 3 giorni di tempo per la segnalazione del sinistro alla compagnia assicurativa a partire dalla data dell'evento.

Come si compila il cid in caso di incidente