Chi deve comunicare all'Agenzia delle Entrate la cessione del credito?

Domanda di: Domiziano Galli  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (16 voti)

L'invio della comunicazione può essere effettuato direttamente dal beneficiario della detrazione oppure incaricando un intermediario abilitato di cui all'articolo 3, comma 3, del d.P.R. n. 322/98. Per eventuali approfondimenti è possibile consultare l'area tematica Superbonus 110%.

Chi si occupa della cessione del credito?

Chi può fare la cessione del credito? Puoi cedere il tuo credito d'imposta per il Superbonus e gli altri bonus edilizi a una delle banche aderenti oppure a favore di altri intermediari finanziari, della stessa impresa che fa i lavori o di altri soggetti (privati, professionisti, società o enti).

Cosa succede se non si comunica la cessione del credito?

Il contribuente dovrà versare una sanzione di 250 euro, non ravvedibile né compensabile. Codice tributo 8114, “F24 Elide”. La stessa possibilità, vale anche per chi ha semplicemente inviato la comunicazione di cessione del credito o sconto in fattura in ritardo.

Come si fa la cessione del credito all'Agenzia delle Entrate?

Per proseguire con la cessione, è necessario spuntare la casella (in fondo alla pagina) “Si autorizza il cessionario alla visualizzazione, in fase di accettazione/rifiuto, del nominativo relativo al codice fiscale del cedente” e poi cliccare sul pulsante “Cedi crediti selezionati”.

Cosa fare dopo comunicazione cessione credito?

Dopo la comunicazione della scelta per la fruizione in compensazione, i crediti non saranno più cedibili e verranno caricati nel cassetto fiscale del cessionario, ai fini dell'utilizzo tramite modello F24.

Cosa sono i capitoli o timestamp di un video (TUTORIAL) 2023 COME AGGIUNGERLI ED I VANTAGGI