Quali sono le 4 DOCG campane?

Domanda di: Ing. Muzio D'amico  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (63 voti)

Le DOP/DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) campane sono: Taurasi, Greco di Tufo, Fiano di Avellino e Aglianico del Taburno.

Quante sono le DOCG?

Quanti sono le DOC e le DOCG dei vini italiani? In Italia sono presenti 341 vini DOC e 78 vini DOCG. Le regioni con maggiori DOCG e DOC in Italia sono in ordine decrescente: Piemonte, Toscana, Veneto, Puglia, Lazio e Lombardia.

Quali sono i 4 vini DOCG toscani che vengono fatti principalmente con uve Sangiovese?

Il Sangiovese rientra nella composizione di moltissimi vini, alcuni tra i quali molto conosciuti come il Carmignano, il Rosso Piceno, il Rosso Conero, il Chianti, il Brunello di Montalcino, il Vino Nobile di Montepulciano, il Morellino di Scansano, il Sangiovese di Romagna, e molti altri.Il Sangiovese ha origini molto ...

Quali sono i prodotti DOC della Campania?

DOP riconosciute dall'Unione Europea
  • Caciocavallo Silano.
  • Cipollotto Nocerino.
  • Colatura di alici di Cetara.
  • Fico bianco del Cilento.
  • Mozzarella di Bufala Campana.
  • Olio extravergine di oliva Cilento.
  • Olio extravergine di oliva Colline Salernitane.
  • Olio extravergine di oliva Irpinia - Colline dell'Ufita.

Quali sono i prodotti DOCG?

DOCG è la sigla che identifica i prodotti di Denominazione di Origine Controllata e Garantita. Più nello specifico, è un marchio italiano che indica al consumatore l'origine geografica di un vino.

🍇LA VITICOLTURA CAMPANA