Lo stato di famiglia è un certificato rilasciato dal Comune, nel quale vengono elencati tutti i componenti della famiglia anagrafica. Con quest'ultimo termine si intendono le persone conviventi, legate da vincolo di parentela, matrimonio, affinità o tutela legale.
Non fanno invece parte del nucleo familiare le persone che sono a carico, ai fini Irpef, dei soggetti che non sono presenti nello stesso stato di famiglia e il coniuge che ha una residenza diversa in tutti i casi precedentemente citati.
159/2013, sancisce che il nucleo familiare è costituito dai soggetti componenti la famiglia anagrafica (l'insieme delle persone che coabitano e hanno la stessa residenza, legate da un vincolo di matrimonio, di parentela, di affinità, di tutela, di adozione o affettivo) alla data di presentazione della DSU.
Che differenza c'è tra nucleo familiare è stato di famiglia?
Famiglia anagrafica e nucleo familiare non sono la stessa cosa: mentre il nucleo familiare indica il gruppo di persone dipendenti dalle medesime fonti patrimoniali o di reddito, lo stato di famiglia è una cosa che riguarda più strettamente la residenza fisica.
Chi ha la stessa residenza fa parte dello stesso nucleo familiare?
I coniugi che hanno la stessa residenza, anche se a carico IRPEF di altre persone, fanno sempre parte dello stesso nucleo familiare in quanto nei loro confronti si applica esclusivamente il criterio anagrafico.