Domanda di: Ing. Muzio Fontana | Ultimo aggiornamento: 12 dicembre 2023 Valutazione: 4.8/5
(56 voti)
ISO 9001 è una norma di carattere volontario e non obbligatoria. In alcuni casi, la certificazione ISO 9001 è obbligatoria sulla base della politica aziendale dei clienti, che la richiedono per i propri fornitori o in caso di richiesta per la partecipazione a determinati bandi pubblici.
Per chi è obbligatoria la certificazione ISO 9001?
Il rispetto di una Norma ISO 9001 non è obbligatorio per legge, ma lo diventa come requisito cogente quando, per poter svolgere il proprio lavoro, partecipare a gare o iscriversi negli elenchi fornitori dei clienti, sia richiesto come obbligo del settore merceologico in cui si opera.
Quali sono i soggetti interessati alla certificazione ISO 9001?
azionisti, proprietari, dirigenza – dato che i profitti finanziari sono direttamente influenzati dai costi dei vostri prodotti o dei servizi, azionisti, proprietari dell'azienda e dirigenti saranno sicuramente interessati al rendimento del sistema qualità.
Per avere un'idea dell'ordine di grandezza, diciamo che il costo per una certificazione ISO 9001, per una microazienda con meno di 10 dipendenti, che operi in un settore convenzionale manifatturiero (ad es. edilizio, metalmeccanico) si aggira sui 4000 – 4500 euro in tre anni.
Quando è obbligatoria la certificazione ISO 9001 per le gare pubbliche?
207/2010 (Regolamento appalti) prevedono per gli appalti pubblici di lavori che l'impresa sia in possesso di attestazione SOA nel caso in cui questi siano superiori a euro 150.000 e se superano l'importo di euro 516.000 prevedo anche l'obbligo di possedere la certificazione ISO 9001.