VIDEO
Trovate 20 domande correlate
Cosa succede se non indico le 150 preferenze?
Cosa succede se non presento la domanda? La compilazione della domanda con le 150 preferenze è fondamentale e necessaria per poter partecipare agli eventuali incarichi di supplenza al 30 giugno e 31 agosto 2023. Quindi, se non si invia l'istanza, non si potrà partecipare alla procedura da GPS e GAE.
Come funzionano le 150 preferenze?
Ribadiamo: si possono esprimere fino a 150 preferenze, non fino a 150 scuole. Pertanto la preferenze sintetica distretto o comune valgono 1, indipendentemente dal numero di scuole comprese. Complessivamente quindi le scuole potranno essere molte più di 150, l'importante è rispettare il massimo delle 150 preferenze.
Quando scade la scelta delle 150 scuole?
Le domande erano distinte. Le scuole (max venti per classe di concorso e posto di insegnamento) si sceglievano contestualmente alla domanda prodotta per le GPS, quindi entro il 31 maggio 2022 e avranno validità per due anni scolastici 2022/23 e 2023/24.
Quando avverrà la scelta delle 150 scuole?
A partire dal prossimo anno, il candidato potrà scegliere di nuovo le 150 preferenze (anche operando una scelta diversa rispetto a quelle di quest'anno) e partecipare all'attribuzione supplenze al 31 agosto o al 30 giugno 2024.
Come funziona l'algoritmo 150 scuole?
L'algoritmo seguirà il presente ordine di priorità nell'attribuzione di supplenze: prima le scuole oggetto di interesse, successivamente i comuni e soltanto da ultimo i distretti. Ogni aspirante docente potrà inserire fino ad un massimo di 150 preferenze nella provincia dove risulta inserito in graduatoria.
Cosa succede se non indico tutte le sedi?
Se nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) non si inseriscono tutte le preferenze per tutte le classi di concorso e per tutte le tipologie di posto, questo potrà costituire una dichiarazione di vera e propria rinuncia con l'esclusione dalla graduatoria per le convocazioni successive.
Come funzionano le preferenze per le GPS?
Ricapitolando: l'algoritmo considera il docente con un punteggio migliore rispetto ad un altro, ma, se questo ha limitato le sue preferenze, il sistema passa al candidato con il punteggio minore. Fai attenzione quando effettui le scelte durante la compilazione della domanda.
Che succede se non rispondo a convocazione da GI?
Non rispondere alla mail di convocazione equivale ad una rinuncia all'incarico. Il docente che non risponde alla convocazione perde, pertanto, la possibilità di conseguire supplenze, con riferimento al relativo anno scolastico.
Chi deve aggiornare le graduatorie di istituto?
Gli insegnanti, già presenti per altri insegnamenti nelle graduatorie di I, II, e III fascia , che chiedono l'inserimento negli elenchi aggiuntivi, possono sostituire, nella stessa provincia di iscrizione, una o più scuole già espresse all'atto della domanda di inserimento/aggior namento.
Come effettuare la scelta delle scuole?
Gli aspiranti hanno presentato l'istanza indicando le sedi desiderate, richiedendo cattedre (e/o spezzoni) fino al 31 agosto o 30 giugno 2023. Gli Uffici, attraverso il sistema informativo, indicano il numero di posti disponibili in ogni istituzione scolastica, distinto per tipologia di posto e classe di concorso.
Come si viene convocati da GPS?
Occorre quindi prestare molta attenzione al fatto che la convocazione, diversamente dagli anni passati, non avverrà tramite mail. Al contrario, la convocazione avverrà tramite avviso pubblicato sui siti degli Ambiti Territoriali che avrà valore di convocazione a tutti gli effetti.
Cosa sono le graduatorie incrociate GPS?
Le graduatorie incrociate si formano facendo confluire i docenti delle diverse classi di concorso in un'unica graduatoria del medesimo grado di istruzione, in base al miglior punteggio e collocamento di fascia (nel caso delle GaE).
Quando ci sarà il prossimo aggiornamento delle GPS?
Il prossimo aggiornamento delle GPS è previsto nel 2024: come accaduto quest'anno, anche le prossime Graduatorie Provinciali per le Supplenze avranno validità biennale, quindi per gli anni scolastici 2024/25 e 2025/26.
Chi può accedere alle graduatorie GPS?
Per entrare nella GPS prima fascia, occorre la laurea in scienze della formazione primaria oppure il diploma magistrale (o di liceo psico-pedagogico ottenuto entro l'anno scolastico 2001/2002). La laurea e il diploma sono abilitanti: non occorre fare altro per ottenere l'abilitazione, il titolo è già abilitante.
Quando si aggiornano le graduatorie GPS?
GRADUATORIE GPS 2024 2026 Hanno validità biennale, dunque vengono aggiornate ogni due anni. L'ultimo aggiornamento c'è stato nel 2022, per formulare gli elenchi validi per il biennio 2022/2024. Pertanto Il nuovo aggiornamento delle graduatorie GPS sarà nel 2024.
Che differenza c'è tra distretto è comune?
Un 'comune', che comprende più scuole, equivale a una preferenza espressa; un 'distretto', che comprende più comuni e quindi tante scuole per ciascun comune, equivale sempre a una preferenza espressa.
Quali sono le preferenze sintetiche?
Le preferenze sintetiche sono quelle con cui, mediante una sola scelta, si raggruppa una grande quantità di opzioni di supplenza.
Quante preferenze inserire?
Si possono scegliere max 150 preferenze (si intendono singole scuole ma anche comuni e distretti) per tutte le classi di concorso per le quali si concorre (posto comune e/o sostegno).
Quando si viene depennati dalle gi?
Ecco quindi chi può essere depennato da queste graduatorie: gli aspiranti destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento. i docenti licenziati per giusta causa o giustificato motivo soggettivo.