Chi deve fare le 150 preferenze?

Domanda di: Mirco Giuliani  |  Ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2023
Valutazione: 4.7/5 (52 voti)

Coloro che saranno presenti all'interno delle suddette graduatorie di prima e seconda fascia potranno indicare fino a 150 preferenze per le eventuali supplenze al 30 giugno o 31 agosto. Le domande potranno essere inviate tramite Istanze Online dal 2 agosto al 16 agosto 2022.

Chi deve fare la scelta delle 150 scuole?

La domanda dovrà essere presentata da ogni aspirante docente inserito all'interno delle graduatorie gps. Ogni aspirante docente potrà inserire fino ad un massimo di 150 preferenze nella provincia dove risulta inserito in graduatoria.

Chi non inserisce le 150 preferenze?

In conclusione, gli aspiranti docenti che non presentano domanda per le 150 preferenze: non potranno ottenere incarichi al 30/06 e al 31/08 da GAE e GPS per tutte le graduatorie cui hanno titolo (ossia per tutte le Classi di Concorso di inclusione)

Cosa succede se non si selezionano le 150 scuole?

L'OM n. 112/2022 del 6/05/2022 prevede che la mancata indicazione delle 150 sedi equivale alla rinuncia della supplenza. Di recente gli Ambiti Territoriali provinciali stanno pubblicando le assegnazioni alle rispettive sedi dei supplenti in posizione utile nelle GPS.

Chi può inserire le 150 scuole GPS?

150 preferenze: scelta dell'insegnamento

Nella scelta delle 150 preferenze l'aspirante docente può indicare il proprio gradimento selezionando sia l'insegnamento sia la sede - per esempio scuola, comune, distretto - nell'ordine di maggiore interesse.

GPS 2022, consigli pratici sulla scelta delle 150 preferenze