Chi deve lasciare la casa in caso di separazione?

Domanda di: Ing. Marino Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (72 voti)

In caso di separazione il Giudice assegna la casa familiare al coniuge a cui sono affidati i figli (minorenni certamente, ma anche maggiorenni non autosufficienti economicamente).

Quando la moglie deve lasciare la casa coniugale?

L'allontanamento dalla casa coniugale che avvenga prima della separazione è lecito se è in atto una grave crisi. La legge non impone di continuare la convivenza con il coniuge se la situazione matrimoniale è degenerata e non esistono possibilità di recupero.

Cosa succede se il coniuge non lascia la casa?

Inoltre, il rifiuto di lasciare la casa coniugale all'altro coniuge può dare luogo a responsabilità penale, sussistendo il reato di mancata esecuzione dolosa dell'ordine del giudice ex art 388 cp.

Come tutelarsi prima della separazione?

In Italia non sono legali i patti prematrimoniali. Significa che marito e moglie non possono mettersi d'accordo in anticipo per stabilire come regolare il proprio assetto patrimoniale in caso di divorzio. Quindi, non è possibile tutelarsi in anticipo da un'eventuale separazione.

Che diritti ha la moglie separata?

Alla moglie separata spetta il mantenimento che deve tendenzialmente garantirle lo stesso tenore di vita goduto durante il matrimonio naturalmente tenendo conto delle effettive possibilità economiche del marito e, in ogni caso, fino a quando non instauri una nuova convivenza stabile con un altro uomo.

Allontanamento dalla casa coniugale prima della separazione: si può fare?