Chi deve pagare IMU e TASI Se la successione non è aperta?

Domanda di: Ing. Ruth Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (22 voti)

Gli eredi sono tenuti pagare a nome del defunto, per l'anno in corso, l'Imu e la Tasi per tutti i mesi in cui gli immobili erano ancora di proprietà dello stesso. Di conseguenza gli eredi, a nome proprio, dovranno pagare le imposte per i restanti mesi dell'anno.

Chi paga l'Imu se non c'è stata ancora successione?

Regole di pagamento TASI e IMU

Pertanto, non è prevista alcuna sospensione o proroga dei termini del pagamento, anche se gli immobili non sono ancora passati in successione agli eredi. Infatti, gli eredi sono obbligati a pagare la tassa sui servizi indivisibili per conto del defunto, fino alla data del decesso.

Da quando gli eredi pagano Imu e TASI?

Da quando gli eredi pagano IMU e TASI

Nel caso di acquisto di un immobile per successione ossia abbiate ricevuto per eredità un immobile il pagamento dell'IMU e della TASI dovrà avvenire non a partire dalla data di apertura della successione ma dal giorno della morte del de cuius.

Chi deve pagare l'Imu in caso di successione?

Gli eredi, dunque, devono pagare l'Imu su case in successione, in proporzione alla quota dell'immobile ereditata. Con l'ordinanza 6500 del 6 marzo 2019, la Cassazione ha stabilito che gli eredi non devono pagare le sanzioni per l'inesatto o mancato versamento dell'Imu da parte del caro estinto.

Chi paga la TARI in caso di decesso del proprietario?

Gli eredi sono tenuti a versare i tributi richiesti fino alla data del decesso; per il periodo successivo devono provvedere al pagamento in nome proprio, secondo le quote spettanti.

IMU e TASI: chi deve pagare? (Guida 2018 e 2019)