VIDEO
Trovate 39 domande correlate
Chi non prende la tredicesima a dicembre?
A CHI SPETTA LA TREDICESIMA MENSILITA' Non spetta invece ai lavoratori parasubordinati, a quelli a progetto e ai lavoratori autonomi. E nemmeno ai percettori di assegno di accompagnamento. La gratifica natalizia spetta anche a chi percepisce una pensione di reversibilità.
Chi paga la tredicesima l'INPS o il datore di lavoro?
Cos'è la tredicesima Si tratta di una mensilità aggiuntiva che viene erogata dal datore di lavoro (o dall'INPS per i pensionati) in aggiunta alla normale retribuzione del mese.
Cosa rischia il datore di lavoro se non paga la tredicesima?
A norma di legge, se entro 40 giorni il datore di lavoro non versa la tredicesima, scatta il pignoramento. E attenzione perché è necessario fare richiesta entro tre anni per evitare che la tredicesima non pagata vada "in prescrizione".
Chi lavora in nero ha diritto alla tredicesima?
Con sentenza n. 2144, depositata lo scorso 3 Febbraio 2005, la Sezione Lavoro della Suprema Corte di Cassazione ha statuito che nel calcolo della retribuzione per il lavoratore a “nero” rientra anche la tredicesima.
Chi inizio a lavorare a dicembre prendo la tredicesima?
In altre parole, il lavoratore per ottenere il rilascio della tredicesima mensilità deve aver lavorato almeno più della metà del mese, dunque minimo 16 giorni. Se così non fosse, si rischia di perde i soldi. Il mese in questione non concorre alla formazione dello stipendio aggiuntivo.
Quanti giorni bisogna lavorare in un mese per maturare la tredicesima?
In questo caso bisognerà quindi moltiplicare quel dodicesimo di stipendio per quattro (i mesi lavorati fino a dicembre). Attenzione: per maturare la tredicesima ogni mese per intero bisogna aver lavorato almeno 15 giorni.
Come funziona la tredicesima in busta paga?
La tredicesima equivale a 1/12 della retribuzione annua, ovvero a una mensilità. Il suo valore viene definito moltiplicando il numero di mesi lavorati dal dipendente per lo stipendio lordo ricevuto in busta paga e lo si divide per 12 (i mesi dell'anno solare).
Quanta tredicesima si matura in un mese?
La tredicesima mensilità equivale a 1/12 della retribuzione annua, ovvero ad una mensilità. Si calcola moltiplicando il numero di mesi lavorati dal dipendente per lo stipendio lordo ricevuto in busta paga, diviso 12, ovvero i 12 mesi che compongono l'anno solare. Facciamo un esempio semplice.
Quanto è la tredicesima di 1.500 euro?
Calcolo della gratifica natalizia Se un lavoratore lavora solo 6 mesi nel corso dell'anno, e guadagna una media di 1500 euro al mese, la formula sarà: 1500 x 6/12= 750 euro.
Perché la tredicesima è più bassa dello stipendio?
Conosciuto anche con il termine di “gratifica natalizia”, l'importo della tredicesima non corrisponde allo stipendio mensile perché dal calcolo dovranno essere sottratti i contributi previdenziali e fiscali.
Come si chiama la tredicesima in busta paga?
n. 1070 del 1960 estese tale diritto ai lavoratori dipendenti di qualsiasi settore assumendo il nome di “Gratifica Natalizia”. La tredicesima mensilità rientra nel concetto della “retribuzione differita” ovvero quella parte di retribuzione che il lavoratore matura nel corso dell'anno e che percepisce una sola volta.
Quanto è la tredicesima di un part-time?
lavoro part-time al 50%. La tredicesima mensilità deve essere calcolata su 134 ore mensili, cioè: 168 x 50% = 84.
Cosa rischia un dipendente che lavora in nero?
Lavoro in nero: cosa rischia il lavoratore Rischia la reclusione da 6 mesi a 4 anni. Se la somma percepita è inferiore a 4mila euro rischia una sanzione amministrativa che varia dai 5164 euro ai 22822 euro. La sanzione non può superare il triplo dell'importo percepito tramite beneficio.
Cosa rischia chi lavora a nero?
È vero che generalmente in caso di lavoro irregolare chi rischia di essere sanzionato è solo il datore di lavoro, ma ci sono dei casi in cui anche il lavoratore che non denuncia può subire delle conseguenze.
Che cosa rischia chi lavora in nero?
Il datore di lavoro che non rispetti le discipline di tutela dei minori è punito con l'applicazione di una sanzione amministrativa, d'importo compreso tra 516€ e 2.582€. L'impiego, invece, di lavoratori minorenni in nero è punito con l'applicazione di una maxi sanzione amministrativa.
Chi lavora da un mese ha diritto alla tredicesima?
Ogni lavoratore riceve la tredicesima mensilità nel mese di dicembre e ne hanno diritto sia i lavoratori assunti con contratto di lavoro a tempo determinato che quelli assunti con contratto a tempo indeterminato.
Chi è in malattia ha diritto alla tredicesima?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Chi lavora in nero ha diritto alla tredicesima?
Con sentenza n. 2144, depositata lo scorso 3 Febbraio 2005, la Sezione Lavoro della Suprema Corte di Cassazione ha statuito che nel calcolo della retribuzione per il lavoratore a “nero” rientra anche la tredicesima.
Quanto è la tredicesima di un part-time?
lavoro part-time al 50%. La tredicesima mensilità deve essere calcolata su 134 ore mensili, cioè: 168 x 50% = 84.
Cosa rischia un dipendente che lavora in nero?
Lavoro in nero: cosa rischia il lavoratore Rischia la reclusione da 6 mesi a 4 anni. Se la somma percepita è inferiore a 4mila euro rischia una sanzione amministrativa che varia dai 5164 euro ai 22822 euro. La sanzione non può superare il triplo dell'importo percepito tramite beneficio.