Chi deve pagare l'autoclave?
Domanda di: Elsa Conte | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023Valutazione: 4.7/5 (59 voti)
Chi paga i consumi di acqua e corrente dell'autoclave condominiale? Acqua e corrente dell'autoclave condominiale vengono pagati dai condomini a seconda dell'erogazione. In parole povere: più consumi, più paghi.
Come si ripartiscono le spese per l'autoclave?
Stando a quanto previsto dalla normativa 2022, le spese per l'installazione di un'autoclave in condominio devono essere a carico di tutti i condomini, divise secondo il criterio dei millesimi di proprietà, se l'opera è approvata dall'assemblea a maggioranza.
Cosa deve pagare l'inquilino è il proprietario?
Dato atto che in linea generale il proprietario deve sostenere le spese di manutenzione straordinaria, mentre all'inquilino spettano gli interventi di ordinaria manutenzione, un primo punto di chiarimento arriva dalla legge 392/78 sulle locazioni degli immobili urbani, che fissa gli oneri ricorrenti a carico dell' ...
Chi ripara l'autoclave?
Considerata la delicatezza della materia, risulta di fondamentale importanza rivolgersi ad un idraulico esperto che, al termine dei lavori, rilasci una relazione nella quale vengono indicate le caratteristiche dell'intervento posto in essere, sia di ordinaria che di straordinaria manutenzione dell'autoclave.
Chi paga la sostituzione della pompa?
In questo caso, si dice che al locatore spetta l'obbligo della manutenzione straordinaria dell'immobile. Viceversa quando si tratta di eseguire opere di manutenzione ordinaria (ad esempio, la sostituzione del sifone, che perde, sotto al lavandino) è inevitabilmente l'inquilino a dover provvedere.
Come configurare la posta in uscita su Outlook?
Come capire se il cibo è stato avvelenato?