Chi deve stare al tavolo con gli sposi?

Domanda di: Ing. Rita Barone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (42 voti)

Il tavolo rettangolare
La sposa siede a destra dello sposo. A destra della sposa: il padre dello sposo, un testimone, il padre della sposa, un testimone. A sinistra dello sposo: la madre della sposa, un testimone, la madre dello sposo, un testimone.

Chi siede al tavolo dei genitori della sposa?

I genitori della sposa, ad esempio secondo il galateo, presiederanno un tavolo per uno, fungendo da “padroni di casa”. La madre della sposa sarà al tavolo vicino al padre dello sposo, i testimoni e i nonni della sposa. Il padre, invece, sarà al tavolo con la madre dello sposo, altri testimoni e i nonni dello sposo.

Chi si siede vicino agli sposi?

Secondo la tradizione, i posti accanto agli sposi spettano di diritto ai genitori/suoceri di questi: a partire dalla madre di ciascuno, le coppie di genitori siederanno rispettivamente a destra della sposa e a sinistra dello sposo.

Chi accompagna gli sposi al ristorante?

La tradizione dice: il padre della sposa (lo sanno tutti!). È bellissimo e toccante lo sguardo del papà quando per la prima volta vede sua figlia nell'abito bianco e l'accompagna lungo la strada di una nuova vita.

Chi paga il pranzo agli sposi?

Secondo la tradizione, il ricevimento di nozze, incluso luogo, cibo e bevande, deve essere saldato dalla famiglia della sposa. Oggi giorno, però, le cose sono un po' cambiate, in quanto visto i costi alti, generalmente il prezzo del ricevimento viene diviso equamente tra le due famiglie dei futuri sposi.

7 cose da sapere prima di fare i tavoli del matrimonio - Matrimoni con l'accento - Roberta Patanè