Chi dichiara immobile in comodato?

Domanda di: Flaviana Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (70 voti)

Nella locazione di immobile in comodato il reddito deve essere dichiarato dal soggetto comodante. Ovvero il soggetto titolare del diritto reale sull'immobile. In caso di locazioni brevi dell'immobile in comodato il reddito percepito può essere tassato in capo al comodatario, direttamente in dichiarazione dei redditi.

Chi dichiara la casa in comodato d'uso gratuito?

Come chiarito dal Fisco nella rubrica telematica "Fisco Oggi" un immobile concesso in comodato deve essere dichiarato sempre dal proprietario e non dal comodatario.

Come si dichiara il comodato d'uso?

In che modo? Presto spiegato. L'immobile concesso in comodato d'uso deve essere inserito nella dichiarazione dei redditi indicando il codice "10" nella colonna 2 (utilizzo) dei righi da RB1a RB9 del modello Redditi Persone fisiche (o dei righi da B1 a B6 del modello 730).

Come registrare un comodato d'uso immobile?

Come si registra il contratto di comodato

In alternativa, la registrazione del contratto di comodato può essere effettuata presentando presso qualsiasi ufficio territoriale dell'Agenzia delle Entrate il modello di richiesta di registrazione atti privati (modello RAP).

Chi paga le tasse in comodato d'uso?

Nello specifico, il proprietario deve pagare il 70% mentre il restante 30% dovrà essere pagato dall'utilizzatore. La TARI (tassa sui rifiuti) è un tributo legato al godimento e, pertanto, dovrà essere pagato interamente dal comodatario quale utilizzatore effettivo del bene.

GUIDA SUL COMODATO D’USO: CHI DICHIARA IL REDDITO?