Chi dichiara la casa coniugale in caso di separazione?

Domanda di: Enrico Costantini  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (44 voti)

Se è proprietario (o comproprietario) dell'ex casa coniugale, l'ex coniuge non assegnatario dovrà comunque dichiararla ai fini dell'Irpef in rapporto alla sua quota di possesso.

Quando viene assegnata la casa in caso di separazione?

Pertanto, in caso di separazione anche se la casa coniugale è di proprietà del marito verrà assegnata alla moglie se è presso di questa che vivono i figli. Lo stesso nel caso in cui la casa sia al 50: la casa viene assegnata al coniuge collocatario dei figli.

Chi paga l'Imu in caso di separazione dei coniugi?

Il coniuge assegnatario dell'abitazione, in sede di separazione legale o divorzio, è l'unico soggetto passivo Imu, essendo considerato titolare del diritto di abitazione su di essa. Di conseguenza, l'unità abitativa sarà esente, in quanto abitazione principale.

Chi paga le spese della casa coniugale?

I, 19/09/2005, n. 18476). Il coniuge assegnatario della casa familiare di proprietà dell'altro ex coniuge però ha l'obbligo di pagare le sole spese condominiali ordinarie e non anche quelle straordinarie, che sono a carico interamente del coniuge proprietario dell'immobile (Cass. civ., Sez.

Quando la casa non spetta alla moglie?

Alla moglie non spetta qualsiasi casa ma esclusivamente quella che, al momento della separazione, era la dimora abituale della famiglia. Il giudice non può assegnare all'ex moglie la seconda casa, la casa per le vacanze o un altro immobile.

Chi dichiara la casa in caso di separazione coniugale