Chi difende il Vaticano in caso di guerra?

Domanda di: Teseo Longo  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (72 voti)

Due guardie svizzere in uniforme presso la Basilica di San Pietro in Vaticano.

Che esercito ha il Vaticano?

L'esercito del Vaticano attualmente è composto da un solo corpo armato, quello della Guardia svizzera pontificia la quale era affiancata fino al 1970 dalla Guardia Nobile pontificia, che venne soppressa da Paolo VI.

Dove si trovano le guardie svizzere?

La maggior parte delle Guardie svizzere sono dunque single e vivono in camerate comuni nella caserma dentro il Vaticano, subito dopo varcata Porta Sant'Anna. I comandanti e i membri sposati vivono in appartamenti separati.

Come si chiamano le guardie del Papa?

Il corpo delle guardie svizzere fu istituito il 22 gennaio 1506 per difendere il Papa e i palazzi pontifici. Fu papa Giulio II, eletto nel 1503, che decise di circondarsi di un corpo di guardie scelte per proteggersi dagli avversari e dai frequenti delitti politici che avvenivano a Roma in quel periodo.

Quanto vengono pagate le guardie del Papa?

I soldati del papa ricevono uno stipendio mensile di 1.500 euro, oltre a vitto e alloggio. In Italia si tratta di uno stipendio base relativamente alto, in Svizzera è relativamente basso. 4. Cosa fanno il Vaticano e la Svizzera per attirare nuovi candidati?

"Scemi di guerra", Marco Travaglio e Alessandro Di Battista dialogano sul conflitto in Ucraina