Chi è Dio per Leibniz?

Domanda di: Dr. Penelope Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (18 voti)

Leibniz formula ricorrendo al principio di ragion sufficiente. Dio, egli dice, è la prima ragione delle cose. Bisogna dunque cercare la ragione dell'esistenza del mondo; e bisogna cercarla nella sostanza che porta in se stessa la ragione della sua esistenza e che perciò è necessaria ed eterna.

Cosa sosteneva Leibniz?

Il filosofo Leibniz, come dimostrato, sostiene che non vi è differenza tra res cogitans e res extensa, e dunque l'unico è l'elemento che compone sia il mondo dello spirito che quello dell'estensione. Nel mondo metafisico l'essenza delle cose è la sostanza individuale.

Quale critica Leibniz muove a Cartesio?

Leibniz critica la concezione cartesiana della materia come semplice estensione, partendo dalla confutazione della legge (anch'essa cartesiana) della conservazione dell'universo della quantità di moto.

A quale corrente filosofica appartiene Leibniz?

Nasce a Lipsia l'1 luglio 1646 e muore ad Hannover il 14 novembre 1716. Fa parte della corrente filosofica del razionalismo moderno insieme a Cartesio e Spinoza. Il razionalismo moderno fonda la conoscenza sulla ragione svalutando i sensi.

Come Kant dimostra l'esistenza di Dio?

La dimostrazione dell'esistenza di Dio, dice Kant, si basa su errori logici. Sant'Anselmo aveva teorizzato che Dio è ciò di cui non si può pensare nulla di maggiore dunque non può non avere l'esistenza, quindi esiste.

5. Leibniz: il pensiero teologico, il male e la libertà umana