VIDEO
Trovate 29 domande correlate
Come faccio a sapere chi è il mio datore di lavoro?
Nel settore privato il datore di lavoro è “il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che secondo il tipo e l'assetto dell'organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell'organizzazione stessa o dell'unità produttiva in quanto ...
Chi è il datore di lavoro in un ente pubblico?
All'interno della pubblica amministrazione, ai sensi del D. Lgs. 81/2008, il datore di lavoro è quel dirigente a cui spettano poteri di gestione. Anche un funzionario che non possiede qualifiche dirigenziali può fungere da DL, nei soli casi in cui sia preposto a un ufficio avente autonomia gestionale.
Chi sono i docenti secondo la normativa di sicurezza?
I ruoli della sicurezza nelle scuole Come già accennato, gli studenti sono equiparati al lavoratore, mentre il personale docente, in quanto costituito da soggetti che svolgono un'attività di controllo e di sorveglianza sulle attività scolastiche ricopre il ruolo che è tipico del preposto.
Cosa è che individua un datore di lavoro pubblico rispetto ad uno privato?
Nel settore privato la figura del datore di lavoro è una figura giuridica che ha carattere “oggettivo”. Nel settore pubblico tale figura viene individuata “soggettivamente” dall'organo di vertice dell'amministrazione in quanto soggetto fornito di poteri decisionali e di spesa autonomi.
Chi è il legale rappresentante delle istituzioni scolastiche?
2. Il dirigente scolastico assicura la gestione unitaria dell'istituzione, ne ha la legale rappresentanza, e' responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati deI servizio.
Qual è la differenza tra datore di lavoro dirigente e Preposto?
A differenza del datore di lavoro e del dirigente ai quali la legge riconosce compiti di organizzazione e predisposizione delle misure di prevenzione, il preposto svolge esclusivamente un'attività di sorveglianza sulla osservanza della normativa in materia prevenzionale.
Chi nomina il datore di lavoro o il dirigente?
Il datore di lavoro guida l'assetto organizzativo dell'azienda e ha potere di nomina (garantendone sempre la formazione) dei dirigenti, degli addetti all'emergenza (primo soccorso/incendio), RSPP, preposto e medico competente.
Quale figura non è designata dal datore di lavoro?
Il decreto legislativo stabilisce anche che il datore di lavoro non può delegare la nomina del RSPP e la valutazione dei rischi (con la redazione del DVR).
Chi è responsabile di fronte alla legge della sicurezza a scuola?
L'art. 17 del D. Lgs 81/2008 stabilisce che il Dirigente Scolastico ha il compito di nominare per la scuola un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (o RSPP). Si sceglie tra il personale scolastico che possiede i requisiti richiesti dalla legge e che si dimostra disponibile ad accettare l'incarico.
Come si chiamano i docenti?
Nella scuola dell'infanzia e primaria i docenti vengono generalmente indicati con il titolo di "maestro", mentre nella scuola secondaria e in ambito accademico viene privilegiato l'utilizzo del termine professore.
Chi controlla l'operato dei docenti?
2. il dirigente scolastico deve controllare l'operato del delegato e risponde di culpa in vigilando; 3. i poteri delegati devono essere effettivi e definiti nel tempo.
Come si chiama il capo dei dipendenti?
Il manager è colui al quale si affidano determinati doveri e responsabilità al fine di guidare e coordinare dipendenti e settori di un'azienda.
Che differenza c'è tra datore di lavoro è dirigente?
Ma, a differenza del Datore di Lavoro, che ha la responsabilità dell'organizzazione dell'azienda in virtù di poteri decisionali e di spesa, il dirigente dirige l'attività produttiva dell'azienda senza disporre di poteri decisionali e di spesa.
Chi è il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore?
Datore di Lavoro (DL): il Datore di Lavoro è il soggetto responsabile dell'organizzazione dell'Azienda, in quanto titolare del rapporto di lavoro e in possesso di poteri decisionali e di spesa.
Chi è il datore di lavoro secondo l'art 2?
Il datore di lavoro viene definito come il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l'assetto dell'organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell'organizzazione stessa o dell'unità produttiva in quanto ...
Quando il preposto e il datore di lavoro?
Il preposto non è il Datore di lavoro, ma un lavoratore che rispetto ai colleghi svolge un ruolo sovraordinato, con l'incarico di sovrintendere, controllare e vigilare (quest'ultima una novità) sulle attività svolte dai lavoratori.
Chi sarebbe il preposto?
Secondo la definizione normativa, il preposto è la persona che, in base alla gerarchia e alle sue competenze professionali, sovrintende alle attività lavorative altrui verificando che vengano correttamente eseguite dai lavoratori.
Che potere ha il preposto?
Il preposto per la sicurezza è una persona che svolge le funzioni proprie del “capo”, cioè: sovrintende alle attività lavorative svolte dai lavoratori, garantisce l'attuazione delle direttive ricevute dal dirigente o dal datore di lavoro, controlla la corretta esecuzione delle direttive stesse da parte dei lavoratori.
Chi è il responsabile della scuola?
ll Dirigente Scolastico, Prof. è responsabile della gestione della scuola, delle sue risorse umane e finanziarie, nonché delle relazioni con gli enti esterni. Verifica i risultati conseguiti e definisce gli obiettivi e le attività dell'Istituto nel rispetto della collegialità e delle dinamiche di partecipazione.
Chi è responsabile delle scuole?
Il dirigente scolastico, inquadrato nella dirigenza dello stato nell'Area Istruzione e Ricerca è ai sensi dell'att 25 del d. lgs. 30 marzo 2001, n. 165 "responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio.