Chi è il proprietario della Sacra Sindone?

Domanda di: Sig. Eliziario Russo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (22 voti)

Nel 1983 muore Umberto II di Savoia, ultimo re d'Italia: nel suo testamento egli lascia la Sindone in eredità al Papa. Giovanni Paolo II stabilisce che essa rimanga a Torino e nomina l'arcivescovo della città suo custode.

Chi è il proprietario della Sindone?

L'atto di donazione di Umberto di Savoia al Papa è giuridicamente nullo. La Sacra Sindone appartiene ancora allo Stato Italiano».

Chi era il primo proprietario della Sindone?

Il lenzuolo compare in Francia, a Lirey, tra 1353 e 1356. Il primo proprietario accertato è stato il cavaliere Geoffrey de Charny, che la affidò ai monaci della canonica che aveva fondato nel villaggio.

Quanti anni ha la Sacra Sindone?

Un nuovo studio ha però stabilito che il precedente esame era stato fatto su una toppa del lenzuolo che era stata applicata da alcune suore dopo un incendio e che in realtà il telo ha un'età compresa tra i 1300 e i 3000 anni rendendo di nuovo plausibile la teoria tradizionale del sudario del Re dei Re.

Quanto costa vedere la Sacra Sindone?

Orario: Tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 15:00 alle 18:00. Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura. Ingresso: € 5,00 (comprensivo di pieghevole informativo). Ingresso gratuito: Bambini da 0 a 6 anni (solo se accompagnati dai genitori).

Chi è l'uomo della Sindone? - Mostra VIRTUALE