Come si fa l'infinito in latino?

Domanda di: Rebecca Serra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (41 voti)

Gli infiniti
L'infinito presente attivo si ottiene dal tema del presente del verbo, a cui si aggiunge -are per la prima coniugazione, -ēre per la seconda, -ĕre per la terza coniugazione, -ire per la quarta coniugazione. Esempi: pugnare, monēre, ducĕre, scire.

Come si forma l'infinito futuro in latino?

Infinito futuro dei verbi attivi

Non esiste una traduzione italiana diretta: si può rendere con il costrutto "stare per amare/avvisare/leggere/ascoltare", "stare per essere".

Come usare l'infinito?

L'infinito si usa subito dopo i verbi modali (dovere, potere, volere, sapere). In questo caso, sarà proprio il verbo modale a esprimere il tempo e la persona che compie l'azione. Per esempio: Oggi devo lavorare.

Quanti infiniti ci sono in latino?

Il modo infinito in latino ha tre tempi: presente, perfetto e futuro, con diatesi attiva e passiva.

Come si fa il perfetto in latino?

Si forma unendo il participio perfetto e il verbo sum, opportunamente coniugato al tempo presente; per il primo, bisogna partire dal “supino”, la 4° forma del paradigma verbale: togliendo la desinenza -um e aggiungendo quelle degli aggettivi della 1° classe (-us, -a, -um al singolare e -i, -ae, -a al plurale), lo si ...

latino Infinito Presente Perfetto o passato Futuro e usi