Chi è il resistente?

Domanda di: Prisca Martini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (38 voti)

Nel giudizio di cassazione, colui (o colei) che si oppone al ricorso. b. Chi ha partecipato o partecipa a un movimento di resistenza: un r.

Chi è la parte resistente in un processo?

Il soggetto che ha emesso l'atto che viene impugna, ossia l'altra parte del processo tributario è definita, come detto, la parte resistente.

Come si costituisce il resistente?

La costituzione della parte resistente è fatta mediante deposito presso la segreteria della commissione adita del proprio fascicolo contenente le controdeduzioni in tante copie quante sono le parti in giudizio e i documenti offerti in comunicazione.

Chi è attore e convenuto?

Attore è chi agisce, cioè inizia il procedimento; convenuto è chi vi conviene (dal latino cum venire, trovarsi insieme in un solo luogo), perché chiamato a costituirsi in risposta nel procedimento stesso.

Come si chiamano le parti in una causa civile?

I soggetti principali sono tre: l'attore, (il soggetto che avvia il processo e deve esporre le sue ragioni), il convenuto (il soggetto che ha arrecato un torto ai danni dell'attore), il giudice civile (una parte terza che dopo aver sentito le ragioni dell'attore e le obiezioni del convenuto emette la sentenza).

Ho chiesto all'ONU di riconoscere la mia MICRONAZIONE