Chi è il responsabile della sicurezza nei cantieri edili?

Domanda di: Ivano Galli  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (14 voti)

Il coordinatore della sicurezza, nei cantieri temporanei o mobili, è la figura incaricata dal committente o dal responsabile dei lavori per garantire il coordinamento tra le varie imprese impegnate nei lavori.

Quando è obbligatorio il responsabile della sicurezza?

La Nomina Coordinatore Sicurezza è necessaria nei Cantieri Edili, quando c'è la presenza di più imprese esecutrici, anche se non si trovano a svolgere il lavoro contemporaneamente.

Chi sono i soggetti coinvolti nella sicurezza nei cantieri?

Si tratta di datore di lavoro, dirigente, preposto, RLS, RSPP, Addetti al servizio di prevenzione e protezione, la squadra di addetti alle emergenze e il medico competente.

Che differenza c'è tra responsabile dei lavori e direttore dei lavori?

Fino al 20 agosto 2009, il responsabile dei lavori doveva coincidere con il progettista (per la fase di progettazione dell'opera) e con il direttore dei lavori per quella di esecuzione. Da dopo tale data, invece, il RL può essere qualsiasi persona fisica o giuridica.

Chi nomina il responsabile della sicurezza?

Chi nomina il RSPP

Il datore di lavoro è obbligato a nominare il RSPP nel rispetto della normativa prevista e rimanendo comunque il primo e principale destinatario degli obblighi di assicurazione, sorveglianza delle misure e dei DPI antinfortunistici.

SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI: i soggetti principali e quando si applica il D.lgs 81 del 2008