Chi è la pantera di Cremona?

Domanda di: Samira Ruggiero  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (68 voti)

All'anagrafe Anna Maria Mazzini, Mina, è stata una delle più grandi voci del panorama musicale italiano ed ha accompagnato la vita degli italiani per generazioni. È nata nel comune di Busto Arsizio nel 1940, ma i sui genitori erano originali di Cremona e nel 1943 la famiglia ritorna nella città di Cremona.

Chi era la Pantera di Ligonchio?

Soprannominata l'Aquila di Ligonchio e definita da alcuni addetti ai lavori l'Amália Rodrigues italiana, fa parte del quintetto delle grandi voci femminili italiane degli anni sessanta e settanta, con Mina, la tigre di Cremona, Milva, la pantera di Goro, Patty Pravo, la Civetta di Venezia, e Orietta Berti, l'usignolo ...

Come è soprannominata Mina?

La "Tigre di Cremona"

Presto le viene attribuito il soprannome con cui ancora oggi è nota anche fuori dai confini nazionali, La Tigre di Cremona; leggenda vuole che il soprannome sia stato coniato per lei dalla conterranea giornalista e amica Natalia Aspesi, che però ha smentito.

Qual è il vero nome di Mina?

Nome d'arte della cantante italiana Mina Anna Mazzini (n. Busto Arsizio 1940). Esordì nel 1959 con lo pseudonimo di Baby Gate nella corrente degli "urlatori", per poi rivelare una personalità vocale e artistica ben più complessa, capace di misurarsi con ogni stile di canzone, imprimendovi una cifra inconfondibile.

Chi c'è sotto la maschera di Mina?

Tra le due maschere ha vinto quella di Loredana Bertè. La seconda classificata è stata la maschera di Mina. Dietro la maschera di Mina si nascondeva la cantante Lola Ponce. Ecco il video da Mediaset Play.

Il Predatore Perfetto - Documentario National Geographic Wild