Chi è più soggetto alle punture di zanzara?

Domanda di: Dott. Filomena De luca  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (12 voti)

Questo spiegherebbe, ad esempio, perché le persone in sovrappeso e coloro che si dedicano maggiormente ad attività fisica, risultino più colpite e tendano ad attirare più facilmente le zanzare e a subirne gli attacchi, dal momento che hanno uno scambio ossigeno/anidride carbonica maggiore.

Chi pungono di più le zanzare?

Il tuo gruppo sanguigno

Secondo uno studio effettuato su 64 persone da ricercatori del Pest Control Technology institute, le zanzare preferiscono il sangue del gruppo "0" più che quello del gruppo "B" e circa il doppio di quello del gruppo "A".

Che tipo di sangue preferiscono le zanzare?

Diverse ricerche in materia hanno dimostrato quanto il gruppo di tipo 0 sia il preferito, seguito dal gruppo "B" e dal gruppo "A". Le zanzare hanno recettori potentissimi che, a diversi metri di distanza, captano i segnali odorosi derivanti dai secretori che "comunicano" il proprio gruppo sanguigno di appartenenza.

Che cos'è che attira le zanzare?

Attualmente l'anidride carbonica e l'acido lattico sono stati identificati come i due principali elementi che attraggono le zanzare oltre a essere quelli meglio studiati. L'anidride carbonica liberata dal respiro ma anche dalla pelle, può essere rilevata dalle zanzare a distanze fino a 36 metri.

Come mai le zanzare pungono solo alcune persone?

Secondo uno studio effettuato dai ricercatori dell'Institute for Biological Pest Control, l'85% circa degli esseri umani produce una sostanza chimica che segnala, attraverso l'odore della pelle, a quale gruppo sanguigno appartiene prima di essere morsi dalle zanzare.

La zanzara che ciuccia il sangue al microscopio: ha una maledetta proboscide a sei aghi