Chi è tenuto a rispettare il segreto professionale?

Domanda di: Olimpia Milani  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (33 voti)

Quali professioni sottostanno all'obbligo del segreto professionale in virtù del Codice penale? come pure gli ausiliari di tali professionisti. Vi rientrano per esempio gli infermieri, gli assistenti di studio medico, gli ergoterapisti e i fisioterapisti.

Chi è tenuto al rispetto del segreto professionale?

Può riguardare il libero professionista, il lavoratore subordinato o anche il dipendente pubblico, e spesso è tanto un obbligo deontologico oltre che giuridico.

Chi viola il segreto professionale?

La violazione del segreto professionale assume maggiore gravità quando ne possa derivare profitto proprio o altrui, ovvero nocumento per la persona assistita o per altri. La rivelazione è ammessa esclusivamente se motivata da una giusta causa prevista dall'ordinamento o dall'adempimento di un obbligo di legge.

Quali obblighi prevede il segreto professionale?

Il segreto professionale indica un obbligo normativo a carico di alcune figure professionali di non rivelare o pubblicizzare informazioni, delle quali esse siano a conoscenza, per motivi di lavoro, per le quali vi è imposto uno specifico obbligo di segretezza.

Quando non sussiste l'obbligo del segreto professionale?

Segreto professionale. 1) Non possono essere obbligati a deporre su quanto hanno conosciuto per ragione del proprio ministero, ufficio o professione, salvi i casi in cui hanno l'obbligo di riferirne all'autorità giudiziaria [c.p.p. 331, 334]:

Deontologia Psicologi - Segreto professionale, testimonianza, obbligo di referto o denuncia