VIDEO
Trovate 44 domande correlate
Come si chiama il dio della morte?
(gr. Θάνατος) Personificazione maschile della morte presso gli antichi Greci. Ricordato già in Omero come fratello di Ipno (il Sonno), compare in Esiodo come dio crudele, figlio della Notte, abitante nel mondo sotterraneo dal quale viene a sorprendere i mortali.
Chi è il re degli Inferi?
Plutone, fratello di Giove, era il re degli Inferi.
Chi è il dio Apollo?
Nella mitologia greca Apollo, figlio di Zeus e di Latona, fu partorito nell'Isola di Delo, nelle Cicladi. Lì sorgeva un tempio del dio frequentato da gente proveniente da ogni parte della Grecia. In quanto dio delle arti, Apollo è spesso associato alle Muse e raffigurato con la cetra tra le mani.
Che dio e Poseidone?
(o Poseidone; gr. Ποσειδῶν) Divinità degli antichi Greci, identificata dai Romani con Nettuno (➔). Secondo un antico mito, nella divisione del mondo tra i figli di Crono, a P. spettò il mare e in genere il regno delle acque.
Cosa protegge Zeus?
In origine Zeus era il dio dei fenomeni atmosferici, che rendeva limpido il cielo o lo copriva di nuvole, dispensava la pioggia e scagliava i fulmini. Zeus non era un dio creatore, ma un dio padre (pater familias), capo e protettore della famiglia degli uomini.
Quali sono le 12 divinità greche?
I dodici dei principali, generalmente detti "Olimpi", erano Zeus, Era, Efesto, Atena, Apollo, Artemide, Ares, Afrodite, Estia, Ermes, Demetra e Poseidone. Ade generalmente non era considerato appartenente all'Olimpo, poiché governava gli Inferi, dove viveva con la sposa Persefone.
Cosa protegge Afrodite?
Inoltre, Afrodite era onorata come protettrice di coloro che viaggiavano per mare, e non sorprende affatto, che lo sia stata anche delle cortigiane e delle prostitute. L'equivalente romano della dea era Venere.
Come si chiama adesso Sparta?
Sparta (in greco moderno: Σπάρτη, traslitterato: Spártī), è una città della Grecia situata nel Peloponneso meridionale, sulla destra del fiume Eurota tra i rilievi del Parnone a est e del Taigeto a ovest nell'unità periferica della Laconia.
Chi ha distrutto Sparta?
Al tempo delle guerre persiane era il leader riconosciuto, per unanime consenso, delle città-stato (polis) greche; successivamente perdette in parte quel ruolo quando gli ateniesi tramarono per romperne le fondamenta dello Stato, dopo che un grave terremoto distrusse in parte la città nel 464 a.C. (vedi il Terremoto di ...
Chi uccise Poseidone?
Questo chiese loro di costruire un'enorme cinta muraria che corresse tutt'attorno alla sua città e promise di ricompensarli per questo servizio. Il re di Troia tuttavia non mantenne la parola data. Per vendicarsi, Poseidone mandò un mostro marino ad attaccare la città, che però venne ucciso da Eracle.
Chi è il dio Crono?
(gr. Κρόνος) Il più giovane dei Titani della mitologia greca, figlio di Urano (il Cielo) e di Gea (la Terra).
Chi è più forte tra Zeus e Poseidone?
D: Nella mitologia greca, chi è secondo rispetto a Zeus per importanza? Posidone. Secondo l'Iliade di Omero, Zeus detiene il potere su tutti gli altri dèi in quanto è il figlio maggiore di Rea e Crono, il precedente sovrano degli dèi.
Qual è il dio più forte?
Chi è il dio più potente del mondo? Zeus (in greco antico: Ζεύς, Zèus) nella religione greca è il re degli dèi olimpi, dio del cielo e governatore dei fenomeni meteorologici, in particolare del tuono. I suoi simboli sono la folgore, il toro, l'aquila, la quercia e l'olivo.
Chi è il dio della luce?
elenos, lo Splendente, è il dio della luce, assimilato dai Romani ad Apollo.
Come si chiama il dio dell'amore?
Dal nome del dio viene chiamato eros l'amore sessuale, con riferimento alle concezioni che di esso ebbero gli antichi.
Quale il demone più potente?
1 – Lucifero: il demone più potente Lucifero è responsabile di uno dei sette peccati capitali: l'orgoglio. Questo peccato deriva proprio dall'orgoglio di Lucifero, con la sua conseguente caduta dal cielo.
Chi accompagna i morti nell'aldilà?
Nella mitologia e in religione, lo psicopompo è una figura (in genere una divinità) che svolge la funzione di accompagnare le anime dei morti nell'oltretomba. La parola "psicopompo" deriva dal greco antico ψυχοπομπóς, composta da Psyché (anima) e pompós (colui che manda).
Qual è il nome del Diavolo?
Nella dottrina cattolica vengono identificati i nomi dei diavoli dei sette vizi capitali: Lucifero è la superbia, Satana l'ira, Mammone l'avarizia, Asmodeo la lussuria, Belzebù la gola, Leviatano l'invidia, Belfagor l'accidia o pigrizia.