VIDEO
Trovate 19 domande correlate
Chi poteva essere cittadino della polis?
Il cittadino è l'unico che poteva pretendere l'esercizio del sacerdozio. Doveva avere certi requisiti: essere fisicamente integro, non avere commesso nessun crimine, appartenere a una famiglia senza macchia, essere di nascita legittima.
Chi erano i cittadini di Atene?
A partire dal 451 a.C., venne votato un decreto su iniziativa di Pericle, limitando le condizioni per ottenere la cittadinanza: i cittadini ateniesi erano uomini di venti anni almeno, nati da un padre cittadino ateniese e di una madre figlia di un cittadino ateniese.
Quale classe sociale rappresenta a Sparta l'insieme degli uomini liberi ma non cittadini?
i perieci sono gli abitanti dei dintorni, liberi ma senza diritti di cittadinanza; gli iloti, schiavi pubblici discendenti delle popolazioni sottomesse, hanno il compito di coltivare la terra.
Qual è la polis greca che sconfisse i persiani?
La prima guerra persiana scoppiò nel 492 a.C. e si concluse con la vittoria ateniese nella battaglia di Maratona, nel 490 a.C. Il conflitto, formato da due spedizioni distinte, fu voluto dal re di Persia Dario I principalmente per punire Atene ed Eretria, che in precedenza avevano sostenuto le poleis della Ionia ...
A cosa si dedicavano gli abitanti di Sparta?
gli Spartiati (o abitanti di Sparta), cioè i discendenti dei Dori conquistatori, che erano poche migliaia, e godevano di tutti i diritti civili e politici. Essi possedevano la maggior parte delle terre, e, soli tra gli altri abitanti della Laconia, si dedicavano all'esercizio delle armi e al governo dello Stato.
Come erano organizzate le polis?
L'evoluzione della polis Le prime erano avamposti del potere centrale e governavano il territorio circostante politicamente ed economicamente; i villaggi dipendevano politicamente dal palazzo, centro per la raccolta e l'accumulazione di prodotti agricoli, beni di lusso ed armi.
Che cosa erano le polis?
Con il termine polis (in greco antico: πόλις, "città"; plurale πόλεις, póleis) si indica la città-Stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.
Che cosa significa il termine polis?
pòlis s. f. [dal gr. πόλις «città»]. – Traslitterazione ripresa modernamente, nel linguaggio storiografico, per indicare quel particolare tipo di città-stato (abitato da una comunità di individui e famiglie tenute assieme da molteplici legami etnici, religiosi, economici, ecc.)
Come si chiamavano gli schiavi che venivano liberati?
Gli schiavi liberati, detti ἀπελεύϑεροι, mantenevano obblighi di varia natura nei confronti dell'ex padrone. Potevano risiedere nella polis ma non godevano dei pieni diritti politici: la loro condizione era assimilata a quella degli stranieri residenti (ad Atene detti meteci).
Come venivano chiamati gli schiavi?
In lingua latina schiavo si diceva servus oppure ancillus. Il titolare del diritto di proprietà sullo schiavo era detto dominus.
Chi non era un cittadino nell'antica Grecia?
Tra i Greci, schiavi, donne e stranieri sono figure notoriamente escluse dal godimento della cittadinanza piena; e tuttavia la loro presenza, la loro integrazione nella vita sociale o quanto meno la necessità del loro contributo al sussistere della comunità politica, sono in qualche modo oggetto di attenzione e di ...
Quanti furono alle Termopili e Leonida?
I Focesi fecero comunque in tempo ad andar via: alle Termopili restò Leonida con trecento Spartani.
Chi ha vinto la guerra tra greci e Persiani?
I Persiani hanno perso una battaglia, ma il loro grande esercito è intatto e sverna nella Grecia centrale. La Lega ellenica ha vinto, ma nulla è deciso; gli Ateniesi, in particolare, si prendono molti dei meriti della vittoria di Salamina, ma non devono essere felici di rientrare nella loro città semidistrutta.
Quali erano le 3 classi sociali di Sparta?
Per quanto riguarda la sua organizzazione sociale e politica, Sparta è rigidamente divisa in classi sociali: gli Spartiati, i Perieci, e gli Iloti.
Quali erano le tre classi sociali di Sparta?
La società spartana era formata da tre classi sociali: Spartiati, Perieci e Iloti. Gli Spartiati o omoioi (uguali)discendenti dei conquistatori, avevano pieni diritti politici e civili ; il territorio cittadino era diviso in lotti e assegnato agli Spartiati che non potevano ne venderlo ne dividerlo .
Quale classe sociale viveva in schiavitù a Sparta?
Gli Iloti (in greco antico: Εἱλῶται o Εἱλῶτες) erano, nel sistema sociale di Sparta, una parte della popolazione del territorio dominato dalla polis greca vivente in stato di schiavitù.
Quali sono le principali differenze tra Sparta e Atene?
Sparta ed Atene furono le due poleis più celebri della Grecia antica. Sparta era una città senza sbocchi sul mare e pertanto poco favorevole ad accogliere cittadini stranieri; Atene, invece, era una città costiera, più incline agli scambi ed all'accoglienza di genti e culture.
In che modo era divisa la popolazione di Sparta?
Per quanto riguarda la sua organizzazione sociale e politica, Sparta è rigidamente divisa in classi sociali: gli Spartiati, i Perieci, e gli Iloti.
Come sono divisi i gruppi sociali in Grecia?
In ciascuna trittia prevaleva una classe sociale: pianura-aristocratici, montagna-contadini, costa-mercanti e artigiani. Ogni tribù aveva il potere di eleggere i magistrati. Non c'era più un gruppo sociale predominante perché ogni tribù riproduceva in piccolo la società ateniese.