Chi fa parte delle avanguardie?

Domanda di: Eriberto Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (59 voti)

Espressionismo, Futurismo, Dadaismo e Surrealismo fioriscono in Europa agli inizi del Novecento e si succedono fino alla seconda metà degli anni Venti.

Quali sono le 7 avanguardie?

Le avanguardie storiche

Le maggior avanguardie furono: l'espressionismo, del 1905, tra il 1906 – 07 ci sarà il cubismo, nel 1909 sorgerà il futurismo, nel 1910 l'astrattismo, nel 1915 il dadaismo ed infine il surrealismo nel 1924.

Quali sono le avanguardie italiane?

In Italia si sviluppa un solo movimento di avanguardia nel senso stretto del termine: il Futurismo (sorto a Milano). La tendenza alle avanguardie è però evidente nei crepuscolari (Corazzini e Palazzeschi) e nei vociani (Rebora, Campana, Sbarbaro).

Quali furono i maggiori esponenti delle avanguardie?

  • Ernst Ludwig Kirchner, Scena di strada berlinese, 1913-14. ...
  • Henri Matisse, La danza (prima versione), 1909. ...
  • Pablo Picasso, Les demoiselles d'Avignon, 1906-1907. ...
  • Umberto Boccioni, La città che sale, 1910. ...
  • Vasilij Kandinskij, Composizione VII, 1913. ...
  • Marcel Duchamp, Fontana, 1917 (replica dell'originale perduto, 1964).

Cosa si intende con il termine avanguardia?

Denominazione assunta da (o attribuita a) movimenti letterarî e artistici che propugnano o attuano nuove poetiche o nuovi modi espressivi, in contrasto, apparente o effettivo, con la tradizione e il gusto corrente: le a. poetiche del Novecento; più frequente la locuz.

Riassunto AVANGUARDIE STORICHE | parte 1