Che cilindrata è la R1?

Domanda di: Ingrid Pellegrini  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (21 voti)

Motore crossplane ad alta efficienza
Una caratteristica fondamentale del motore Euro 5 da 998 cc della R1 è l'albero motore crossplane, con la sequenza di combustione irregolare di 270°-180°-90°-180°, che eroga una coppia intensa e lineare.

Che patente serve per guidare una Yamaha R1?

Si guida con la patente A2

Coloro che in possesso della patente A2 sognano infatti la nuova supersportiva R1, hanno ora una novità a loro dedicata per entrare nel mondo delle carenate con semi-manubri grazie ad una moto in grado di coniugare l'apprendistato con le emozioni di una moto sportiva.

Che patente serve per guidare un 750cc?

Ecco quindi che la patente nautica è obbligatoria se: Il motore nautico ha più di 30 kw (o più di 40,8 cv) Il motore ha una cilindrata superiore a 750 cc (in caso di carburazione o iniezione a due tempi)

Che patente ci vuole per guidare un 600cc?

Nelle nostre autoscuole potrai conseguire anche la Patente A che ti abilita immediatamente alla guida di tutti i tipi di motocicli. L'esame pratico della patente A senza limitazioni deve essere sostenuto con un motociclo con cilindrata di almeno 600 cm³ e di potenza superiore a 40 kW e occorre aver compiuto 24 anni.

Quanti CV ha la r6?

I cavalli sono 118, i chilogrammi 190. Le sospensioni sono interamente regolabili, l'elettronica è limitata ma perfettamente calibrata.

CINQUE cose che dovete sapere sulla YAMAHA R1 2023