Chi fa sport puó mangiare il gelato?

Domanda di: Sig. Amedeo Barone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (31 voti)

Mangiare un gelato restituisce energia all'organismo e dona un'immediata sensazione di sollievo e di ristoro dopo l'impegno di uno sforzo muscolare. Il gelato è perfetto per integrare una dieta leggera, digeribile, varia ed equilibrata. Inoltre è particolarmente gratificante dopo un duro allenamento.

Cosa non deve mangiare uno sportivo?

I cibi da evitare

Quindi vanno limitati i cibi troppo elaborati e quelli confezionati, i prodotti eccessivamente ricchi di grassi (specialmente i grassi saturi), come i formaggi, le carni e gli insaccati grassi, i condimenti come burro e margarina, oltre a dolci, merendine e bevande alcoliche.

Chi non può mangiare il gelato?

Per il gelato non ci sono particolari controindicazioni e può essere mangiato anche dai diabetici e dagli ipertesi.

Quando è consigliabile mangiare il gelato?

Parliamo infatti di un alimento gustoso, fresco e nutriente che è anche un piacevole momento di svago da vivere in compagnia. Per questo ogni occasione è utile per mangiare il gelato: a merenda, come spuntino, dopo pranzo e dopo cena e a volte anche come vero e proprio sostituto dei pasti.

Chi può mangiare il gelato?

In linea generale, il gelato è un alimento adatto a tutti, grandi (con una maggiore attenzione però per i diabetici) e piccini. Questi ultimi lo possono mangiare dai tre anni di età, traendo nutrimento dall'elevato contenuto di proteine ad alto valore biologico e di aminoacidi essenziali che li aiutano a crescere bene.

Quanto Gelato mangiare in Definizione | Posso mangiare se sono a Dieta