VIDEO
Trovate 41 domande correlate
Quando non si applica il reverse charge nel subappalto?
Dunque il reverse charge non può essere applicato nel rapporto tra appaltatore e committente ma solo tra subappaltatore e appaltatore principale.
Come funziona il Subappalto in edilizia?
Lavori edili in subappalto: cosa sono? I lavori edili in subappalto sono esattamente ciò che il nome suggerisce: contratti con il quale un appaltatore regolarmente incaricato dal committente, subappalta a terzi l'esecuzione dei lavori o di una parte di essi.
Chi è il committente principale?
È il soggetto per conto del quale viene realizzata l'intera opera ovvero il proprietario o l'amministratore che decide di realizzare o ripristinare un'opera edile.
Che obbligo ha il committente?
Il committente o il responsabile dei lavori comunica alle imprese affidatarie, alle imprese esecutrici e ai lavoratori autonomi il nominativo del coordinatore per la progettazione e quello del coordinatore per l'esecuzione dei lavori. Tali nominativi sono indicati nel cartello di cantiere.
Quando il committente è responsabile dei lavori?
All'interno di un cantiere, la figura di principale responsabilità è il committente, soggetto per cui l'intera opera progettata viene eseguita. Il committente è il perno attorno al quale ruotano la sicurezza nel cantiere e le relative responsabilità.
Come funziona il pagamento diretto al subappaltatore?
Ai sensi dell'art. 105, comma 13, lett. a) del Codice, quando il subappaltatore è una micro o piccola impresa, la stazione appaltante corrisponde direttamente l'importo dovuto per le prestazioni dallo stesso eseguite.
Come funziona il reverse charge e quando si applica?
Il reverse charge (c.d. “inversione contabile”) è un particolare metodo di applicazione dell'IVA che consente di effettuare l'inversione contabile della suddetta imposta direttamente sul destinatario della cessione del bene o della prestazione di servizio, anziché sul cedente.
Quali sono le prestazioni soggette a reverse charge?
Il reverse charge si applica alle prestazioni di servizi rese, nel settore edile, dal subappaltatore all'appaltatore o, nel rapporto di subappalto posto in essere dal subappaltatore, dal secondo subappaltatore nei confronti del primo.
Cosa dispone l'art 105 in materia di subappalto?
105 specifica che l'impresa che intende avvalersi del subappalto ha l'obbligo di presentare alla SA apposita istanza, rispetto alla quale la Stazione Appaltante provvede al rilascio dell'autorizzazione entro trenta giorni; rispetto a tale termine, è previsto tuttavia un meccanismo di silenzio assenso, in forza del ...
Quando si usa art 17 comma 6 lettera a ter?
633/1972 la nuova lettera a-ter) del comma 6 dell'art. 17 prevedendo l'applicazione del reverse charge (inversione contabile) per le “prestazioni di servizi di pulizia, di demolizione, di installazione di impianti e di completamento relative ad edifici” rese a soggetti passivi IVA.
Quando non si applica reverse charge in edilizia?
Non si applica il reverse charge alle prestazioni di servizi effettuate da soggetti che applicano il regime forfetario (in tal senso si rinvia alla circolare n 37/E del 29 dicembre 2006 con la quale sono stati forniti chiarimenti in merito al regime dei “minimi”).
Quali sono gli obblighi verso un committente privato?
2. Obblighi del committente nei lavori privati
La valutazione di tutti i rischi per la salute e la sicurezza; La programmazione della prevenzione, mirata a un complesso che integri in modo coerente nella prevenzione l'influenza dei fattori dell'ambiente e dell'organizzazione del lavoro;
Quali sono i doveri del committente?
- il committente “deve verificare che il coordinatore alla sicurezza adempia ai suoi obblighi correttamente, rediga il piano di sicurezza e coordinamento, il fascicolo tecnico e controlli le condizioni di salute e sicurezza in cui è mantenuto il cantiere.
Chi è il committente nei lavori privati?
Chi è il committente dei lavori edili Il committente è il “soggetto per conto del quale l'intera opera viene realizzata, indipendentemente da eventuali frazionamenti della sua realizzazione”.
Chi può essere il committente?
Come anticipato, per "committente" si intende colui che commissiona un lavoro, dunque può trattarsi del proprietario dell'immobile oppure anche dell'affittuario o di chiunque abbia un diritto reale sull'immobile. Non solo persona fisica: tale soggetto può essere anche una persona giuridica oppure un Ente.
Qual è la differenza tra committente e datore di lavoro?
In buona sostanza possiamo dire che il “committente” viene ad essere il “datore di lavoro” del cantiere. In quanto datore di lavoro sarà la persona che ha il potere decisionale e di spesa relativo alla gestione della sicurezza in cantiere.
Chi è il soggetto che può essere incaricato dal committente per svolgere i compiti ad esso attribuiti dal Decreto Legislativo 81 08?
“c) responsabile dei lavori: soggetto che può essere incaricato dal committente per svolgere i compiti ad esso attribuiti dal presente decreto; nel campo di applicazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, e successive modificazioni, il responsabile dei lavori è il responsabile del procedimento”.
Chi autorizza il subappalto nei lavori privati?
Per questo motivo l'eventuale subappalto deve essere autorizzato dal committente il quale, ha il diritto di inserire il divieto per il subappalto fra le clausole contrattuali.
Quali documenti servono per il subappalto?
Tessere di riconoscimento delle maestranze nelle quali siano indicate le generalità del lavoratore,la fotografia, il datore di lavoro, la data di assunzione e gli estremi dell'autorizzazione al subappalto.
Quando si dichiara il subappalto?
50/2016 il subappalto si configura sempre quando l'appaltatore affida a terzi l'esecuzione di parte delle prestazioni o lavorazioni. Pertanto ogni prestazione o lavorazione affidata a terzi ricade nell'ambito del subappalto.