Domanda di: Claudia De rosa | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5
(30 voti)
La normativa PEC attribuisce all'Agenzia per l'Italia digitale le seguenti competenze: definisce le regole tecniche e provvede al loro aggiornamento; gestisce l'iscrizione e l'elenco dei gestori di posta elettronica certificata; vigila e controlla le attività esercitate dai gestori iscritti nell'elenco.
La normativa PEC attribuisce all'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) ▸ il ruolo di organismo ufficiale di vigilanza sulla Posta Elettronica Certificata. L'AgID, infatti, stabilisce le regole tecniche per la trasmissione dei messaggi PEC e gestisce l'accreditamento dei gestori di Posta Elettronica Certificata.
Questa opzione è tra le più economiche a disposizione sul mercato in questo momento. Per intenderci, un utente privato che ha bisogno di una PEC può usufruire di un piano un costo di 5,50 euro all'anno + IVA.
SpidMail rappresenta il tuo domicilio digitale personale ed è la prima casella di posta elettronica certificata (PEC) completamente GRATUITA in ricezione (solo gli invii “certificati” sono a pagamento, i primi te li regaliamo noi) e attivabile esclusivamente tramite la tua identità SPID.