VIDEO
Trovate 19 domande correlate
Chi fa la convalida del punteggio docenti?
Le operazioni di controllo di tutti i titoli e servizi – precisa l'Ufficio scolastico – dovranno essere effettuate esclusivamente per i docenti che non erano già inseriti nelle GPS nel biennio 2020-22 o che comunque hanno stipulato il primo contratto di lavoro nel periodo di vigenza delle graduatorie nell'a.
Cosa succede se il punteggio è sbagliato?
Punteggio errato in eccesso, conseguenze La conseguenza certa in questo caso sarà la prosecuzione della supplenza solo di fatto e non di diritto, non maturando alcun punteggio di servizio. Non è esclusa però anche la perdita dell'incarico.
Che differenza c'è tra GPS e graduatorie di istituto?
Cosa sono le GPS Gli incarichi attribuiti tramite queste graduatorie docenti sono su base annuale e conferiti dal 31 agosto al 30 giugno dell'anno. Quindi, a differenza delle graduatorie di istituto, non vengono utilizzate per gli incarichi temporanei, ma per quelli che durano un intero anno scolastico.
Come si aggiornano le graduatorie di istituto?
Le graduatorie GPS si aggiornano online, tramite il portale Polis Istanze Online (raggiungibile all'indirizzo web https://www.istruzione.it/polis/Istanzeonline.htm), dal link diretto presente sulla home page, autenticandosi con SPID o CIE (Carta d'Identità Elettronica), dalle ore 9 del 12 maggio 2022 alle 23.59 del 31 ...
Cosa succede se rifiuto una supplenza da graduatoria di istituto?
Sappiamo che per chi rifiuta una supplenza da graduatoria GPS esiste un solo destino: il depennamento. Il candidato che rinuncia, infatti, ad una convocazione da graduatoria viene depennato per i due anni di inserimento.
Quando usciranno le nuove graduatorie d'istituto?
Le graduatorie provinciali per le supplenze e le correlate graduatorie di istituto si aggiorneranno per il biennio 2022/23-2023/24 dal 12 maggio (ore 9.00) al 31 maggio (ore 23.59). Gli aspiranti interessati presentano domanda di inserimento/aggiornamento/ trasferimento delle GPS, tramite Istanze Online.
Quando si vedono le graduatorie di istituto?
Tra marzo e aprile 2022 saranno pubblicate le graduatorie interne di istituto per i docenti e il personale ATA. Si tratta degli elenchi in base ai quali vengono individuati il personale eventualmente in soprannumero e i perdenti posto.
Quali graduatorie sono esaurite?
Voglioilruolo è l'unico portale sul quale è possibile consultare Graduatorie ad Esaurimento, Graduatorie dei Concorsi e Graduatorie di Istituto.
Come funziona graduatoria interna istituto?
La graduatoria interna viene predisposta annualmente per ogni classe di concorso e tipologia di posto presenti nell'organico dell'autonomia scolastica. In ciascuna graduatoria a parità di punteggio prevale la maggiore età anagrafica. I docenti già presenti nell'anno scolastico precedente devono aggiornare il punteggio.
Quando si aggiornano le graduatorie interne di istituto?
Graduatoria interna aggiornata a settembre Tale norma spiega che la graduatoria interna d'istituto va aggiornata con i titoli posseduti al 31 agosto 2022, tenendo conto che i titolari entrati a far parte dell'organico dal precedente 1 settembre andranno utilmente inseriti nella relativa graduatoria.
Chi deve aggiornare le gi?
CHI PUÒ FARE DOMANDA Può presentare domanda di aggiornamento delle Graduatorie ad esaurimento e delle Graduatorie di istituto di prima fascia il personale docente ed educativo, inserito a pieno titolo o con riserva nelle fasce I, II, III e aggiuntiva (IV) delle GAE costituite in ogni provincia.
Quanto durano le graduatorie di istituto?
La validità delle graduatorie è triennale, questo significa che ogni 3 anni può essere fatto l'aggiornamento del punteggio, il cambio provincia o l'inserimento di nuovi nominativi. Le graduatorie si dividono in 3 fasce: prima, seconda e terza.
Quando si può cambiare provincia nelle graduatorie di istituto?
Il cambio di provincia si effettua al momento di presentazione della domanda sulla piattaforma del Miur “Polis - Istanze OnLine”. Per accedere è obbligatoria un'identità digitale SPID o CIE (Carta d'Identità Elettronica) e l'abilitazione al servizio. Chi non ce l'ha può richiederla.
Che differenza c'è tra Ie II fascia?
All'interno della prima fascia sono ammessi solamente gli insegnanti con all'attivo un'abilitazione. Nella seconda fascia vi sono i laureati con i titoli utili per la classe di concorso a cui aspirano, i 24 CFU, chi ha il titolo di accesso con relativa abilitazione su altra classe di concorso o altro grado.
Chi deve fare la scelta delle 150 scuole?
Tutti i docenti inseriti nelle GPS e GAE interessati a partecipare agli incarichi di supplenza del prossimo anno scolastico devono compilare la domanda delle 150 preferenze.
Cosa succede se non scelgo le 150 scuole?
In conclusione, gli aspiranti docenti che non presentano domanda per le 150 preferenze: non potranno ottenere incarichi al 30/06 e al 31/08 da GAE e GPS per tutte le graduatorie cui hanno titolo (ossia per tutte le Classi di Concorso di inclusione)
Cosa aumenta il punteggio in graduatoria?
Cosa fare per aumentare il proprio punteggio?
laurea triennale. laurea magistrale. master. corsi di perfezionamento. certificazioni linguistiche. certificazioni informatiche. incarichi scolastici. dottorati di ricerca.
Come ottenere più punti in graduatoria?
Esistono corsi di varie tipologie: Master, di Perfezionamento, per le Certificazioni Informatiche e per le Certificazioni Linguistiche. I corsi non sono solamente un ottimo modo per aumentare punteggio in graduatoria, bensì anche per arricchire le proprie conoscenze e capacità.
Quanto tempo ha la scuola per verificare il punteggio?
Ci sono tre giorni di tempo per la verifica dei punteggi relativi alla posizione dei docenti immessi in ruolo. Dopo questo lasso di tempo dal momento della nomina, deve infatti scattare la verifica del controllo del punteggio ottenuto in graduatoria in base al quale hanno ottenuto l'assunzione.
Chi controlla i titoli di servizio?
Le operazioni di controllo di tutti i titoli e servizi – precisa l'Ufficio scolastico – dovranno essere effettuate esclusivamente per i docenti che non erano già inseriti nelle GPS nel biennio 2020-22 o che comunque hanno stipulato il primo contratto di lavoro nel periodo di vigenza delle graduatorie nell'a.