VIDEO
Trovate 24 domande correlate
Chi ha più potere il Presidente della Repubblica o del Consiglio?
Dunque, il Presidente del Consiglio dei Ministri, Capo del Governo, è l'organo monocratico con più potere politico. Il presidente della Repubblica è eletto da un collegio elettorale composto da entrambi i rami del Parlamento e da 58 rappresentanti regionali; il suo mandato è di 7 anni.
Chi giura fedeltà alla Repubblica?
Il Presidente della Repubblica, prima di assumere le sue funzioni, presta giuramento di fedeltà alla Repubblica e di osservanza della Costituzione dinanzi al Parlamento in seduta comune [cfr. art. 55 c. 2].
Cosa succede se insulto il Presidente della Repubblica?
«Art. 278. – (Offesa all'onore o al prestigio del Presidente della Repubblica). – Chiunque offende l'onore o il prestigio del Presidente della Repubblica è punito con una multa da euro 5.000 a euro 30.000.
Chi controlla l'operato del governo?
Il Parlamento, oltre ad esercitare la funzione legislativa, esercita un'attività ispettiva e di controllo sugli atti del Governo attraverso le interrogazioni, le interpellanze e le mozioni.
Chi giudica i ministri accusati di reato?
La materia è disciplinata direttamente dall'articolo 96 della Costituzione della Repubblica Italiana; competente a giudicare in tema è il tribunale dei ministri.
Quando il tradimento è lecito?
Secondo la Cassazione [1], infatti, se l'infedeltà è posteriore al disgregamento dell'unione morale e materiale dei coniugi, tradire è lecito. Questo significa, in termini pratici, che l'adulterio non deve essere la causa, bensì la conseguenza di una convivenza divenuta ormai intollerabile per altre ragioni.
Come comportarsi se si è stati traditi?
La prima regola è senza dubbio quella di concedersi un po' di tempo per se stesse. Non c'è fretta: puoi essere triste, abbattuta, arrabbiata, delusa, impaurita. Non aver paura di esprimere le tue emozioni perché si tratta di reazioni normali in questo caso.
Cosa rientra nel tradimento?
Che cosa si intende per Tradimento o infedeltà coniugale Pertanto, a livello giuridico, qualsiasi relazione intercorsa con una persona fuori dal proprio matrimonio è considerata come un tradimento o un adulterio.
Chi giudica il Presidente della Repubblica per i reati di alto tradimento e di attentato ala Costituzione?
art. 283 c.p.), ciò non è necessario: il Parlamento in seduta comune e la Corte costituzionale rappresentano l'unico giudice degli eventuali atti e fatti ascritti al presidente e della loro suscettibilità a integrare le fattispecie dell'art. 90.
Chi giudica i conflitti tra i poteri dello Stato?
In base all'art. i conflitti di attribuzione sui quali giudica la Corte costituzionale sono di due diversi tipi: i conflitti tra i poteri dello Stato, e quelli tra lo Stato e le Regioni (e le Province autonome di Trento e Bolzano ai sensi dell'art. 98, comma 2, statuto t.A.A.), ovvero tra le Regioni medesime.
Come giudica la Corte Costituzionale?
Il giudizio della corte costituzionale può essere attivato sostanzialmente in 2 modi: in via incidentale o in via principale (o diretta). Il primo caso avviene quando, nel corso di un processo, le parti o il giudice stesso rilevano la possibile illegittimità costituzionale di una norma.
Cosa controlla il ministero dell'interno?
Al Ministero dell'interno sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di: garanzia della regolare costituzione e del funzionamento degli organi degli enti locali e funzioni statali esercitate dagli enti locali, tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, difesa civile e politiche di ...
Quali sono i 3 atti con cui il Parlamento può controllare il governo?
Oltre alla funzione legislativa e alla funzione di indirizzo, il parlamento è tenuto anche a una funzione di controllo nei confronti dell'operato del governo: tale funzione è concretizzata attraverso gli strumenti dell'interrogazione, dell'interpellanze e delle mozioni.
Chi ha il potere giurisdizionale?
Il potere giudiziario sarebbe dunque quella forma di potere che viene esercitata dalla Magistratura per dare, in un'altra accezione, attuazione all'ordine di natura legislativa.
Cosa succede se si brucia la bandiera italiana?
Chiunque pubblicamente e intenzionalmente distrugge, disperde, deteriora, rende inservibile o imbratta la bandiera nazionale o un altro emblema dello Stato e' punito con la reclusione fino a due anni.
Quali sono i reati di vilipendio?
Il reato di vilipendio consiste in un'offesa, una denigrazione, indirizzata a precisi oggetti materiali: figure istituzionali di rilievo (Presidente della Repubblica), istituzioni (Repubblica e Nazione) simboli politici (emblemi o bandiera italiana o estera), fedi religiose, tombe e cadaveri.
Chi offende l'onore e il decoro di una persona presente commette un reato?
Commette il reato di ingiuria (ex art. 594 c.p.) chi offende l'onore o il decoro di una persona presente. Commette il reato di diffamazione (ex art. 595 c.p.) chi offende l'altrui reputazione in assenza della persona offesa.
Cosa succede se si giura su una persona?
Nel diritto italiano il reato è previsto all'art. 372 del codice penale, per il quale Chiunque, deponendo come testimone innanzi all'Autorità giudiziaria, afferma il falso o nega il vero, ovvero tace, in tutto o in parte ciò che sa intorno ai fatti sui quali è interrogato, è punito con la reclusione da due a sei anni.
Cosa succede a chi giura il falso?
Dispositivo dell'art. 371 Codice Penale. Chiunque, come parte in giudizio civile( 1 ) , giura [2736; 233-243] il falso è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni.
Su cosa giurano i carabinieri?
I militari prestano giuramento con la seguente formula: «Giuro di essere fedele alla Repubblica italiana, di osservarne la Costituzione e le leggi e di adempiere con disciplina e onore tutti i doveri del mio stato per la difesa della Patria e la salvaguardia delle libere istituzioni».