Chi giudica l'alto tradimento?

Domanda di: Mirco Conte  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (57 voti)

La competenza a giudicare i reati di tradimento previsti dai codici penali militari spetta ai tribunali militari; quella a giudicare il reato di alto tradimento commesso dal Capo dello Stato spetta alla Corte costituzionale.

Chi giudica le accuse contro il Presidente della Repubblica?

Sezione I. La Corte Costituzionale

sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e su quelli tra lo Stato e le Regioni, e tra le Regioni; sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica, a norma della Costituzione.

Qual è la pena per alto tradimento?

Prima del 1948 per i reati del codice penale civile c'era la pena di morte, ora la pena massima è l'ergastolo. Successivamente, il 13 ottobre 1994, n. 589 ha disposto (con l'art.

Chi può giudicare il Presidente della Repubblica?

In tali casi il presidente viene messo in stato di accusa dal Parlamento riunito in seduta comune con deliberazione adottata a maggioranza assoluta, su relazione di un Comitato formato dai componenti della Giunta del Senato e da quelli della Camera competenti per le autorizzazioni a procedere.

Come si sfiducia il Presidente della Repubblica?

Secondo l'art. 94 della Costituzione, il Governo deve avere la fiducia delle due Camere; ciascuna Camera può revocare la fiducia mediante mozione motivata e votata per appello nominale; la mozione di sfiducia deve essere firmata da almeno un decimo dei componenti della Camera nella quale è presentata e non può essere ...

ATTENTATO alla Costituzione e ALTO TRADIMENTO - Pillole di Diritto Ep.7