Domanda di: Dr. Muzio Fabbri | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(61 voti)
Gli uomini guidano più delle donne, col 57% del totale degli automobilisti, non esiste tuttavia grande differenza per quanto riguarda l'utilizzo dell'auto. Nel 2016 ogni "maschio" italiano ha percorso in auto circa 11500 km, le "femminucce" si fermano però poco prima, con un totale di 10600 km, appena 1000 km in meno.
Almeno per chi ritiene che guidare meglio significhi correre meno, prendere meno rischi inutili per sé e per gli altri, rispettare gli altri utenti della strada e le regole del Codice. Eppure, tuttora, il 97 per cento degli italiani ritiene le donne alla guida migliori degli uomini.
Secondo una ricerca di Facile.it, che ha analizzato i dati ufficiali del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, a livello nazionale, solo il 63,21% della popolazione femminile over 15 ha una licenza di guida attiva, mentre se si guarda agli uomini, la percentuale sale di oltre 20 punti, arrivando all'85,16%.
Sebbene gli uomini siano coinvolti in più incidenti mortali rispetto alle donne, in base agli incidenti le donne hanno il 20-28% in più di probabilità di essere uccise rispetto agli uomini e il 37-73% in più di probabilità di essere gravemente ferite dopo aver regolato la velocità e altri fattori.