Chi ha deciso il numero dei giorni dei mesi?

Domanda di: Liborio Fabbri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (28 voti)

Con la riforma di Giulio Cesare (che stabilì così la regola del calendario giuliano) l'anno restò diviso in 12 mesi, della durata, alternativamente, di 31 e 30 giorni, con la sola eccezione di febbraio, che era destinato ad avere 29 giorni oppure 30 (negli anni bisestili).

Chi ha deciso i giorni dell'anno?

Il calendario gregoriano è il calendario solare ufficiale di quasi tutti i paesi del mondo. Prende il nome dal papa Gregorio XIII, che lo introdusse il 4 ottobre 1582 con la bolla papale Inter gravissimas, promulgata a Villa Mondragone (presso Monte Porzio Catone, RM).

Chi ha ideato il calendario di 12 mesi?

di 12 mesi è attribuita a Numa Pompilio: principalmente regolato sul moto della Luna, comprendeva 355 giorni ed era diviso in 12 mesi, intercalati a intervalli, subito dopo il 23 febbraio, da un periodo di 22 o 23 giorni; dell'alternanza tra gli anni comuni e gli anni intercalari erano responsabili i pontefici, che ...

Perché alcuni mesi hanno 30 giorni e altri 31?

Perché alcuni mesi hanno 30 giorni e altri 31? I motivi non sono astronomici ma storico-religiosi. I mesi di luglio e agosto, per esempio, erano dedicati a Giulio Cesare e Augusto ed è per onorare le due figure che sono stati fatti durare 31 giorni. Sapevi che una volta, in un colpo solo, abbiamo perso dieci giorni?

Come viene detto l'anno in cui il mese di febbraio ha 29 giorni?

Come s'è detto, un anno in cui il mese di febbraio conta 29 (e non 28) giorni è detto bisestile. Il nome deriva dal latino bis sextus, "due volte sesto", riferito al giorno aggiunto (non all'anno). D'altra parte, nell'antico calendario romano il giorno intercalato ogni quattr'anni era quello che seguiva il 24 febbraio.

La Funzione data.diff di Excel, per calcolare giorni mesi e anni compresi fra due date