Domanda di: Dr. Costantino Grassi | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(29 voti)
Il bonus consisteva in un credito Irpef che il datore di lavoro riconosceva in busta paga ai lavoratori dipendenti con reddito complessivo non superiore a € 26.000.
Dal 1° gennaio 2022 l'assetto del bonus IRPEF (ex bonus Renzi) è nuovamente cambiato: spetta esclusivamente ai titolari di redditi non superiori a 15.000 euro e in caso di redditi fino a 28.000 euro se dal mix di nuove aliquote IRPEF e detrazioni fiscali dovesse emergere una situazione penalizzante per il contribuente.
A partire dal 1 gennaio 2022, a seguito dell'introduzione delle nuove aliquote, il Bonus Irpef o ex Renzi 2023 spetta ai lavoratori con redditi fino a 28 mila euro. All'interno della busta paga, ci sarà una voce Trattamento integrativo L. 21/2020 (come in foto) che indicherà la presenza del bonus.
Come abbiamo già precedentemente affermato, il Bonus IRPEF non è erogato per i lavoratori con reddito inferiore agli 8.174,00 euro, ovvero entro il limite della no tax area. L'importo del bonus Renzi è pari a 1.200 euro complessivi, per i lavoratori con redditi non superiori a 15.000 euro.
In sostanza, i lavoratori con reddito fino a 15 mila euro continuano a percepire il bonus in busta paga per intero, fino ad un massimo di 1200 euro l'anno. Invece, per i lavoratori con reddito fino a 28 mila euro, viene erogato solo se la somma delle detrazioni fiscali spettanti supera l'imposta lorda dovuta.