Le possibilità sono le seguenti: il coniuge, il partner dell'unione civile o il convivente more uxorio. i parenti entro il secondo grado: parenti di primo grado ovvero genitori e figli, parenti di secondo grado ovvero nonni, fratelli, sorelle, nipoti (figli di figli in linea retta)
3 comma 3 della legge 104 il disabile e il familiare ed affine entro il 2° grado hanno diritto ad un permesso retribuito di tre giorni al mese da fruire in modalità continuativa o frazionata.
Quale percentuale di invalidità per ottenere la legge 104?
Che grado di invalidità per ottenere la 104? Il punteggio necessario per avere diritto alla legge 104 è il riconoscimento di una percentuale di invalidità superiore al 33,33%.
Quali documenti servono per ottenere la legge 104?
Il primo step è recarsi dal medico curante con la documentazione medica, ossia relazioni mediche o cartelle cliniche, attestanti la patologia. A questo punto il medico compila online sul sito INPS la certificazione medica richiesta corredata da una breve descrizione della diagnosi e dello stato di salute.
La legge 104 richiede, per fruire della generalità dei benefici previsti, che l'interessato sia portatore di handicap. È portatore di handicap chi presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, sia stabile che progressiva, che causa delle difficoltà apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa.