Chi ha fondato il femminismo?

Domanda di: Manfredi Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (35 voti)

Un classico del femminismo è la Dichiarazione dei diritti delle donne e delle cittadine scritta da Olympe de Gouges nel 1792, in cui si rivendica il diritto delle donne all'assoluta eguaglianza politica e giuridica.

Come è nato il femminismo?

Il termine “femminismo” viene coniato nell'Ottocento per battezzare il neonato movimento per l'emancipazione delle donne. A incarnarlo erano le suffragette, che lottavano per ottenere l'allargamento del suffragio - cioé del diritto di voto - anche alle donne.

Chi furono le prime femministe?

Il primo femminismo fu direttamente correlato ai movimenti dell'abolizionismo e, di conseguenza, molte famose femministe e attiviste cominciarono a far sentire la loro voce anche su questo argomento; alcuni tra i nomi più importanti furono Sojourner Truth, la dottoressa Elizabeth Blackwell, Jane Addams e Dorothy Day.

Chi ha combattuto per la parità di genere?

„Senza l'emancipazione delle donne, il concetto di democrazia sarebbe soltanto ipocrisia e menzogna." La vita della ginevrina Emilie Gourd è stata interamente segnata dalla lotta per la parità sociale, politica ed economica delle donne.

Quando è nato il movimento femminista in Italia?

Tornando alla nascita del femminismo in Italia, del 1969 è il Fronte Italiano di Liberazione Femminile (FILF) e il Movimento per la Liberazione della Donna (MLD) legato al Partito radicale, che si spende moltissimo sul fronte del divorzio e dell'aborto.

Giorgia Meloni e l'ipocrisia delle femministe di sinistra