Chi ha il diabete ogni quanti anni deve rinnovare la patente?

Domanda di: Dott. Rita Battaglia  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.7/5 (24 voti)

e) assenza di gravi complicanze connesse al diabete che possano compromettere la sicurezza alla guida. In questi casi, la patente di guida può essere rilasciata o confermata di validità per un periodo massimo di 3 anni o per un periodo inferiore in relazione all'età.

Come funziona il rinnovo della patente per i diabetici?

Per ottenere il rilascio o rinnovo della patente di guida, i pazienti diabetici (sia terapia orale che insulinica) devono esibire al medico del Servizio di Igiene Pubblica (o alla Commissione Medica Locale, se del caso) un certificato su modulo conforme compilato dal diabetologo.

Quanto deve essere la glicemia per la patente?

Per il rinnovo della patente non ci sono dei valori soglia. Il diabetologo deve certificare il grado di compenso. Emoglobine glicate di 8 o di poco superiori sono ancora accettate (anche se significano uno scadente controllo).

Chi è diabetico che esami deve fare per il rinnovo di patente?

Nello specifico, il paziente deve almeno avere con sé: l'ultima visita diabetologica eseguita o la propria scheda clinica dell'ambulatorio diabetologico di riferimento, con indicazioni in merito alle terapie assunte e alle complicanze vascolari sopra esposte.

Chi rilascia il certificato diabetologico per rinnovo patente?

È rilasciato da un medico diabetologo, ha una durata che viene stabilita dallo specialista ed è necessario per il rinnovo della patente sia per il diabete di tipo 1, sia di tipo 2.

NON mi RINNOVANO la PATENTE perché ho il DIABETE?