Chi ha il diabete può guidare?

Domanda di: Dott. Vitalba Morelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (46 voti)

Il diabete non rappresenta un problema al momento del rilascio della patente e in occasione del rinnovo periodico. L'unica differenza rispetto ad altri rinnovi, consiste nella necessità di presentare un certificato redatto da uno specialista diabetologo, in data non anteriore a 3 mesi.

Quanto dura la patente per diabetici?

Quanto dura il certificato di patente per diabetici? Il certificato può durare da 6 mesi a 10 anni a seconda dello stato di compenso glicemico del paziente, della sua età e delle complicanze presenti al momento della visita.

Chi ha il diabete può rinnovare la patente?

Per ottenere il rilascio o rinnovo della patente di guida, i pazienti diabetici (sia terapia orale che insulinica) devono esibire al medico del Servizio di Igiene Pubblica (o alla Commissione Medica Locale, se del caso) un certificato su modulo conforme compilato dal diabetologo.

Chi è diabetico può guidare la macchina?

Le persone affette da diabete possono guidare veicoli a motore senza alcun pericolo ma solo una valutazione individuale può definire la necessità di restrizioni alla guida. La normativa per l'idoneità alla guida di autoveicoli è attualmente regolata dal decreto legislativo 18/04/2011, n.

Chi ha il diabete ogni quanto deve rinnovare la patente?

RINNOVO LIMITATO A 5 ANNI per soggetto diabetico di età inferiore a 50 anni; RINNOVO LIMITATO A 3 ANNI per soggetto diabetico di età compresa tra 50 e 70 anni; RINNOVO LIMITATO A 1 ANNO per soggetto diabetico maggiore di 70 anni.

Diabete e verdura