Chi ha il reddito di cittadinanza deve lavorare per il Comune?

Domanda di: Ing. Lorenzo Benedetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (29 voti)

Nell'ambito dei Patti per il lavoro e/o per l'inclusione sociale, i beneficiari Rdc sono tenuti a svolgere Progetti Utili alla collettività (PUC) nel comune di residenza per almeno 8 ore settimanali, aumentabili fino a 16. I Comuni sono responsabili dei PUC e li possono attuare in collaborazione con altri soggetti.

Quali sono i lavori per il reddito di cittadinanza?

I titolari del Reddito di Cittadinanza hanno comunque diritto a una assicurazione contro gli infortuni. A quali lavori possono essere destinati i titolari di Reddito di Cittadinanza? I PUC possono riguardare questi settori: culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo, e tutela beni comunali.

Chi prende il reddito di cittadinanza quante ore deve lavorare?

Quante ore deve lavorare chi ha il Reddito di Cittadinanza? Da un minimo di 8 ore a un massimo di 16 ore settimanali. In generale il lavoratore deve prestare almeno 32 ore in un mese, ma la gestione degli orari è libera. I lavori socialmente utili non sono compensati con uno stipendio.

Quando ti chiamano dal Comune per il reddito di cittadinanza?

Reddito di cittadinanza chiamata dal Comune: come funziona

In teorica, il beneficiario del RdC, dopo 30 giorni, riceve la convocazione dal Centro per l'Impiego per la sottoscrizione del patto di lavoro.

Chi trova il lavoro a chi prende il reddito di cittadinanza?

Essendo il reddito di cittadinanza una misura di politica attiva, chi lo percepisce riceverà delle proposte di lavoro.

"Rinunceresti al Reddito di Cittadinanza per un lavoro?", il servizio di Piazzapulita