Chi ha inventato la plastica in Italia?

Domanda di: Sig.ra Sasha Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (59 voti)

Il 26 febbraio 1903 nasceva Giulio Natta, il chimico italiano inventore della plastica. Nasce a Porto Maurizio, Imperia, Giulio Natta. Laureatosi in ingegneria chimica nel 1924, segue, a Friburgo, gli studi del professor Staudiger sulle macromolecole.

Chi è stato l'inventore della plastica?

La storia della plastica comincia nell'XIX° secolo, quando, tra il 1861 e il 1862, l'Inglese Alexander Parkes, sviluppando gli studi sul nitrato di cellulosa, isola e brevetta il primo materiale plastico semisintetico, che battezza Parkesine (più nota poi come Xylonite).

Qual è stato il primo oggetto di plastica?

La storia della plastica ha inizio nel 1862, quando il chimico inglese Alexander Parkes crea e brevetta il primo materiale plastico semisintetico, la Parkesina (più nota poi come Xylonite). È nel 1869, però, che il nuovo materiale assume un carattere industriale,e questo accade grazie al gioco del biliardo.

Quando Giulio Natta inventò la plastica?

Il chimico italiano intuì subito le potenzialità insite in quel tipo di reazione e avvio una serie di ricerche in collaborazione con l'industria Montecatini che il 10 marzo 1954 lo portò ad annotare sulla sua agenda un risultato epocale: "scoperto il polipropilene".

Dove è stata scoperta la plastica?

l primo tipo di plastica artificiale denominata parkesina fu inventata nel 1856 dal chimico inglese Alexander Parkes. Nel 1862 all'International Exhibition di Londra e nel 1867 aIl'Exposition Universelle di Parigi presentò una serie di oggetti in questa resina semisintetica che ricordava I'avorio.

La plastica, il materiale che Dio non creò. Quando Giulio Natta cambiò il mondo