Chi ha la glicemia alta può mangiare il limone?

Domanda di: Umberto Ferraro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (59 voti)

Gli agrumi possono rappresentare un valido alleato per chi soffre di diabete di tipo 2 e non solo. I frutti derivanti dalle piante del genere “Citrus” possono essere d'aiuto anche in condizioni di obesità, uricemia e gotta, ipertensione, arteriosclerosi, sindrome metabolica.

Come usare il limone per abbassare la glicemia?

Si può ridurre sensibilmente l'indice glicemico dei piatti o del pasto aggiungendo 2 cucchiai di succo di limone. Il limone ha un indice glicemico basso per cui è adatto per il diabetico.

Che effetto ha il limone sul diabete?

Il limone è un alimento anti-diabete poiché diminuisce l'indice glicemico nel sangue grazie ai flavonoidi come la rutina. Questi permettono non solo di regolare i livelli di zucchero nel sangue dei diabetici ma anche di prevenire le malattie croniche.

Quale frutta fa abbassare la glicemia?

Via libera a mele, pere, nespole, fragole, albicocche, arance, pesche e lamponi. Per la glicemia alta attenzione invece a banane, uva e frutta secca.

Cosa mangiare a cena se si ha la glicemia alta?

Per la cena si può iniziare il pasto con una minestra in brodo o un minestrone di verdure, a seguire si può consumare una porzione di secondo piatto (carne o pesce o uova) con un contorno di verdura abbondante e una porzione di pane.

Diabete 7 alimenti da evitare.