Chi ha la patente B può guidare un 150?

Domanda di: Benedetta Battaglia  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (10 voti)

Guidare un motociclo con patente B superiore alla cilindrata consentita è una violazione grave, anche se la cilindrata è “solo” 150cc invece che 125. Le sanzioni specifiche sono alte e possono andare dai circa 1000 e a circa 4000 e, più la sospensione della patente da 4 a 8 mesi (esatto, salta anche la B).

Chi ha la patente B può guidare il 150?

Chi ha conseguito la patente B prima dell'1 gennaio 1986 può guidare qualsiasi motociclo, chi l'ha conseguita tra l'1 gennaio 1986 e il 25 aprile 1988 può guidare qualsiasi motociclo in Italia mentre tutti gli altri possono condurre solo motocicli fino a 125 cc di cilindrata e con una potenza fino a 11 kW (15 CV).

Che patente serve per guidare un 150 cc?

Nel caso delle moto 150 e delle moto 250, la patente B è sufficiente solo se si rientra nei limiti di cui sopra. Chi desidera guidare un mezzo di cilindrata superiore dovrà sostenere l'esame per la patente A.

Cosa succede se guido un 150 con la patente B?

– chi conduce veicoli senza aver conseguito la corrispondente patente di guida è punito con l'ammenda 2.257 a 9.032 euro + la sanzione accessoria del fermo amministrativo di 3 mesi. Nell'ipotesi di recidiva nel biennio si applicano la pena dell'arresto fino a 1 anno e la confisca del mezzo.

Che cilindrata di moto si può guidare con la patente B?

– motocicli con cilindrata massima di 125 cc, potenza non superiore a 11 kW e rapporto potenza peso non superiore a 0,1 kW/kg, e tutti gli altri veicoli per i quali è necessaria la patente A1. Con però una limitazione: il possessore di patente B può guidare una moto 125 solo sul territorio italiano.

FOGLIO ROSA PATENTE B: QUALI VEICOLI SI POSSONO GUIDARE?