Chi ha la polmonite può andare al mare?

Domanda di: Filomena Greco  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (18 voti)

Sì quindi al mare evitando di esporsi alle alte temperature per non aggravare la patologia respiratoria stessa. Il caldo altera l'equilibrio tra paziente e ambiente, e determina in seguito alla sudorazione un maggiore rischio di disidratazione pertanto richiede adeguata idratazione.

Perché l'aria di mare fa bene ai polmoni?

Quali benefici? Un recente studio effettuato da alcuni ricercatori in Belgio ha rilevato che l'aerosol marino interagisce con specifici geni umani che sono coinvolti nella formazione del tumore ai polmoni e del colesterolo, bloccandoli e inibendoli, fungendo quindi da prevenzione contro tali disturbi.

Quale aria fa bene ai polmoni?

Il clima temperato di tipo mediterraneo rappresenta innegabili vantaggi per pazienti affetti da patologie respiratorie croniche estremamente sensibili a sbalzi termici con conseguenti frequenti riacutizzazioni responsabili del progressivo lento ingravescente aggravamento della patologia di base.

Chi è asmatico vive meglio al mare o in montagna?

Gli asmatici trovano sollievo soprattutto in montagna. Le regioni situate a un'altitudine di circa 1200 metri sopra il livello del mare si rivelano ideali, perché spesso sono prive dei fattori scatenanti di questa malattia cronica.

Qual è la differenza tra bronchite e polmonite?

“In entrambi i casi si tratta di un'infiammazione acuta, ma localizzata in punti differenti: nella bronchite l'infiammazione è confinata alle vie aeree (i bronchi), mentre nella polmonite è il tessuto polmonare vero e proprio a essere interessato”, spiega la dottoressa Anna Stainer, Pneumologa e Ricercatrice di ...

Il Mio Medico - Polmonite, come si cura?