VIDEO
Trovate 16 domande correlate
Perché la barca a vela si inclina?
Per esempio, quando una barca a vela procede nella stessa direzione del vento, cioè con andature "portanti", la resistenza rappresenta la forza fondamentale all'avanzamento. Quando la barca cerca di risalire il vento invece, la portanza la fa avanzare e sbandare (inclinare) mentre la resistenza la rallenta.
A cosa servono le volanti in barca a vela?
Le volanti basse vanno utilizzate per contrastare la flessione in avanti dell'albero dovuta alla tensione del paterazzo. Quindi cazzando o lascando le volanti e il paterazzo, otterremo diverse tipologie della curvatura dell'albero, e quindi diversi profili a varie altezze della vela.
A cosa serve il Meolo?
Mèolo: Sbarra che sostiene la ruota di prua o tagliamare. 2. Sagola che scorre nella balumina, per attenuare, con opportune regolazioni, lo sbattere della balumina.
Perché si issa prima la randa?
Si deve sempre ricordare che le operazioni vengono svolte in funzione della sicurezza, dunque si issa prima la randa (con la prua al vento) perché in caso contrario il genoa si metterebbe a collo, si dovrà ricordare che la randa è la prima vela da issare e l'ultima da ammainare, tranne che nei rientri in porto con ...
A cosa serve l Amantiglio?
L'amantiglio è una manovra corrente utilizzato sulle navi e sulle barche a vela per sostenere i pennoni o il boma. È collegato alla varea e arriva fino all'albero. La sua funzione è fondamentale quando la vela è ammainata per evitare che le aste orizzontali dell'imbarcazione cadano in coperta.
Come si chiamano le corde della barca?
Cima è il termine marinaresco per indicare genericamente una corda in fibra vegetale o sintetica presente a bordo di un'imbarcazione, prescindendo dalla sua funzione e di sezione contenuta entro 20 mm.
Come si calcola la lunghezza di una barca?
La lunghezza di una barca, in genere, viene espressa in piedi (lunghezza espressa in feet). 1 piede è pari a 30.48 cm. Una barca di 40 piedi, ad esempio, è lunga 12 metri.
Quanto deve essere lungo il tangone?
Ore di navigazione per rendermi conto che un tangone per un cabinato di 7 metri costa uno sproposito, soprattutto se lo cerchi di lunghezza variabile. 400-500 Euro per i più piccoli per arrivare a 800-900 per quelli più leggeri ma a lunghezza fissa mentre per i telescopici…. meglio lasciar perdere.
Come si regola la randa?
Cazzandolo si porta a tendere la balumina della randa, appiattendo la vela e dando una piccola flessione all'albero. Questa regolazione avviene di bolina con vento forte, mentre con aria più leggera bisogna semplicemente puntarlo, in modo da dare la forma corretta alla randa e da non far ballare il boma.
Cosa vuol dire drizzare l'albero?
La drizza è una manovra corrente che viene incocciata o legata alla penna (angolo superiore) di una vela per permettere di issarla sull'albero.
Cosa sono i candelieri in un'imbarcazione?
Candelieri, draglie, pulpiti e tientibene sono appigli indispensabili per evitare cadute accidentali sul ponte o peggio ancora fuori bordo quando si naviga e si manovra, soprattutto in caso di mare formato, onde e la barca sbandata.
Cosa vuol dire fiocco a collo?
In una barca armata con randa e fiocco la cappa significa avere il fiocco a collo (ovvero tenere il fiocco cazzato sulle mure di sopravvento), la randa completamente lasca e il timone tutto all'orza.
A cosa serve il fiocco?
Caratteristiche. Nell'armo a sloop il fiocco consente di mantenere il controllo della prua dell'imbarcazione e contribuisce significativamente nella capacità dell'imbarcazione di bordeggiare (di risalire il vento).
A cosa serve il punto di scotta del fiocco?
Nella maggior parte delle barche, la posizione del carrello di scotta del fiocco regola la tensione relativa di balumina e base nella vela, muovendosi avanti e indietro. Questo modifica lo svergolamento della balumina, e la profondità della vela nella parte bassa.
A cosa serve il Caricabasso?
Il caricabasso (o caricabbasso) è una manovra parancata che ha la funzione di regolare e mantenere verso il basso la trozza, nel suo snodo di collegamento con il boma, contrastando così la drizza della randa che risulterà quindi ben tesata verso l'alto.
Cosa significa smagrire le vele?
Si intende per "smagrire" la vela il variare della superficie portante della stessa riducendone la sua concavità.
Quando si cazza il vang?
C'è una semplice regola empirica in grado di spiegarci che in condizioni di vento moderato e mare calmo o quasi, la balumina e quindi il vang, deve essere tesata fino a quando la stecca superiore della randa è parallela al boma.
Quando usare il paterazzo?
Il paterazzo è una delle manovre dormienti (o fisse) dell'imbarcazione. È un cavo in acciaio che va dalla poppa fino in testa d'albero e serve a evitare che l'albero cada in avanti. La sua funzione è esattamente opposta a quella dello strallo.
A cosa servono le sartie volanti?
Oltre a quelle fisse, esistono anche le sartie volanti: esse sono, appunto, delle manovre non fisse che vengono messe in tensione dal lato sopravento per contrastare (e meglio distribuire) l'azione dello stralletto in caso di piano velico frazionato.
Come si chiama il peso della barca a vela?
Il dislocamento, definito come peso della nave, è il vero parametro basilare della progettazione, quello che incide su tutte le caratteristiche salienti di uno scafo: velocità, abitabilità, facilità e conducibilità di governo. La stazza, intesa come la "capacità" interna di una barca è misurata in volumi.