Chi ha l'obbligo di effettuare una segnalazione?

Domanda di: Dott. Ortensia Palmieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (40 voti)

L'obbligo di segnalazione a carico dei professionisti sorge se i medesimi: sanno, sospettano, hanno motivi ragionevoli per sospettare, che siano in corso, che siano state compiute, che siano state tentate, operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo.

Chi ha l'obbligo di fare una segnalazione di operazione sospetta?

"soggetti obbligati") – costituita da intermediari bancari e finanziari, altri operatori finanziari, professionisti nell'esercizio della professione in forma individuale, associata o societaria, altri operatori non finanziari, prestatori di servizi di gioco, società di gestione accentrata di strumenti finanziari e di ...

Chi sono i soggetti obbligati?

Rientrano tra i soggetti obbligati alla istituzione e alla tenuta del nuovo libro obbligatorio i datori di lavoro privati di qualsiasi settore, compresi i datori di lavoro agricoli, quelli dello spettacolo, quelli dell'autotrasporto e quelli marittimi, con la sola eccezione dei datori di lavoro domestico.

Per chi omette di effettuare una singola segnalazione?

Salvo che il fatto costituisca reato, ai soggetti obbligati che omettono di effettuare la segnalazione di operazioni sospette si applica una sanzione amministrativa pecuniaria pari a 3.000 euro (c.d. fattispecie base).

In quale casi è necessario provvedere alla segnalazione?

Nello specifico, si è tenuti ad inoltrare la segnalazione quando si sa o si sospetta con motivi ragionevoli che siano in corso o siano state tentate o compiute delle operazioni di riciclaggio di denaro, di finanziamento del terrorismo o con fondi provenienti da attività illegali (traffico di stupefacenti, ricatti, ...

I MOVIMENTI sul conto corrente CHE SCATENANO IL FISCO | Avv. Angelo Greco