Perché mi esce tanta forfora?

Domanda di: Valdo Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (9 voti)

A determinare il problema possono contribuire diverse cause: predisposizione, stress fisico o emotivo, sbalzi ormonali, pelle secca o grassa, aumento della secrezione sebacea ed errate abitudini alimentari (es.

Come liberarsi per sempre della forfora?

Eliminare la forfora in modo definitivo è possibile grazie all'aiuto dei prodotti giusti. In particolar modo, ci riferiamo a soluzioni farmaceutiche come shampoo e lozioni appositamente studiate. Tali prodotti sono a base di principi attivi come catrame, zinco piritione, solfuro di selenio, ciclopirox e ketoconazolo.

Come eliminare la forfora nei capelli?

Lava da 2 a 3 volte alla settimana il capello e il cuoio capelluto con uno shampoo delicato che contenga:
  1. attivi fungicidi che combattono la proliferazione di Malassezia furfur,
  2. attivi che eliminano la forfora e che regolano la proliferazione cellulare,
  3. composti in grado di calmare un eventuale prurito.

Quante volte bisogna lavare i capelli con forfora?

È consigliato lavare i capelli almeno 2/3 volte a settimana se si soffre di forfora secca. Se si soffre di forfora grassa, con eccessiva secrezione sebacea, scaglie giallastre e capelli unti, bisogna lavare i capelli con maggior frequenza, anche tutti i giorni.

Cosa non mangiare per la forfora?

Cibi da evitare per eliminare la forfora

Da evitare sono i piatti troppo speziati, piccanti e ad alto contenuto di grassi saturi, come ad esempio salumi, carni grasse e formaggi grassi. Sul fronte delle bevande è consigliabile non consumare alcolici oltre che dosi eccessive di caffè.

Curare la forfora, è possibile? Ce lo spiega un esperto