Chi ha l'usufrutto è anche proprietario?

Domanda di: Yago Sanna  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (20 voti)

Il proprietario che concede in usufrutto un'abitazione mantiene su di essa la nuda proprietà, pertanto il proprietario dell'immobile conserva la proprietà, ma ne trasferisce il possesso all'usufruttuario.

Chi ha l'usufrutto è proprietario?

981 C.C.). Il titolare del diritto si dice usufruttuario, mentre la controparte è detta nudo proprietario, perché il suo diritto di proprietà (nuda proprietà appunto) è privo della facoltà di godimento del bene (nel nostro caso immobile), che spetta all'usufruttuario.

Chi ha l'usufrutto può vendere la casa?

Una casa con usufrutto si può quindi vendere, ma chi acquista casa deve rispettare il diritto di usufrutto, che prosegue fino alla sua naturale scadenza. Il nuovo acquirente della casa potrà utilizzarla solo se è d'accordo con l'usufruttuario.

Che poteri ha l usufruttuario?

L'usufruttuario è autorizzato a servirsi dell'appartamento e trarne ogni beneficio nel rispetto della modalità d'uso e delle direttive di legge. Il proprietario conserva, invece, sul bene la nuda proprietà. L'usufrutto ad un singolo soggetto non può essere trasmesso agli eredi.

Cosa non può fare l usufruttuario?

In particolare, i principali obblighi dell'usufruttuario ineriscono al dovere di mantenere la destinazione economica impressa alla cosa dal proprietario (ad esempio, l'usufruttuario non può compiere sul fondo lavori volti a trasformare un giardino in un frutteto, e viceversa) e quello di restituire la cosa, al termine ...

USUFRUTTO e NUDA PROPRIETÀ: diritti e doveri | Avv. Angelo Greco