Chi ha paura dello sporco?

Domanda di: Assia Palmieri  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (23 voti)

La rupofobia è un disturbo d'ansia, il termine deriva dal greco “rupo” che significa “sudiciume”, s'intende quindi una paura persistente di entrare in contatto con i germi e con lo sporco in generale; nelle persone affette da questa fobia, anche solo l'idea di un possibile contatto con lo sporco può provocare un ...

Perché si ha paura dello sporco?

Spesso, la rupofobia viene scatenata un conflitto inconscio di tipo morale, indotto da episodi drammatici della vita, ricordi dolorosi, aspettative troppo elevate dei genitori o altri eventi talmente negativi da essere impossibili da accettare e razionalizzare.

Chi è ossessionato dallo sporco?

La misofobia si esprime principalmente con un senso di disagio, angoscia e repulsione nei confronti dello stimolo fobico, rappresentato principalmente da: Esposizione allo sporco; Contatto interumano; Potenziale trasmissione di germi.

Come si cura la rupofobia?

Chi pensa di soffrire di rupofobia o si ritrova nella descrizione della sintomatologia dovrebbe, innanzitutto, rivolgersi ad uno psicoterapeuta cognitivo comportamentale, esperto nel trattamento del Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC).

Cosa si nasconde dietro la mania delle pulizie?

Da un punto di vista della psicosomatica, l'esigenza di una pulizia esteriore potrebbe essere una metafora della paura dello “sporco” interiore, del lato più oscuro di ognuno di noi. – paura di sentire e percepire il proprio vuoto interiore.

Come superare la paura dello sporco?