Come si chiama la malattia di chi deve sempre comprare?

Domanda di: Emanuel Benedetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (15 voti)

Il nome in psichiatria c'è: “shopping compulsivo”, il bisogno fuori controllo di spendere, spendere, spendere. O, come la vede l'interessato/a, comprare, comprare, comprare. Acquisire sempre di più, tanto da non sapere a volte cosa farsene di quel che si è preso. COME RICONOSCERLO?

Come si chiama la mania di fare acquisti?

Oniomania: lo shopping compulsivo che provoca l'impulso morboso agli acquisti. Lo shopping compulsivo in psicologia fa parte di quelle che vengono definite “nuove dipendenze”, anche se non si tratta di un disturbo recente.

Perché si ha voglia di comprare sempre?

Le cause dello shopping compulsivo possono essere legate alla presenza di alcune condizioni particolari che possono interessare la sfera psicologica della persone, come disturbi d'ansia, disturbi dell'umore e del controllo degli impulsi, ma anche disturbi alimentari e uso di sostanze stupefacenti.

Come si cura la oniomania?

La terapia cognitivo-comportamentale e gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) sono attualmente considerati i trattamenti più efficaci per questa patologia emergente (Dell'Osso et al., 2008).

Cosa si nasconde dietro lo shopping compulsivo?

La compulsione negli acquisti sembra presentarsi più frequentemente quale sintomo di un pregresso disagio secondario a disturbi dell'umore, abuso di sostanze, difficoltà ad accettarsi, scarsa autostima e depressione. In ogni caso, la condizione può essere affrontata con un approccio psicoterapeutico.

Come funziona la malattia? Quanto si viene pagati e cosa deve fare un lavoratore?